Il suo nucleo familiare, da indicare nella Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU) per determinare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) minorenni, finalizzato a stabilire il diritto a fruire del bonus bebé, è costituito esclusivamente da madre, neonata ed eventualmente, dagli altri componenti presenti nella famiglia anagrafica della neonata, cioè registrati nello stesso stato di famiglia.
L’ISEE minorenni terrà conto della situazione economica del padre, divorziato con figli (avuti da donna diversa dalla genitrice della neonata) e non convivente con la neonata, attraverso una particolarità di calcolo dell’ISEE minorenni. In tale situazione, infatti, rileva la situazione economica del genitore non convivente del minorenne, non già come se fosse componente del nucleo familiare della neonata, ma con il meccanismo della componente aggiuntiva.
Il calcolo dell’ISEE, come abbiamo avuto modo di esporre, si presenta abbastanza articolato e complesso: il suggerimento, pertanto, è quello di recarsi ad un CAF e chiedere una simulazione finalizzata a verificare il diritto a fruire del bonus bebé.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.