È stato pubblicato dall’Inps, con la circolare 7/18, il messaggio che fornisce le istruzioni per accedere alla pensione di inabilità destinata ai lavoratori affetti da malattie derivanti da esposizioni all’amianto.
Nel dettaglio, la pensione di inabilità spetta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), alle forme esclusive e sostitutive della medesima, che siano affetti da una delle seguenti patologie:
- mesotelioma pleurico;
- mesotelioma pericardico;
- mesotelioma peritoneale;
- mesotelioma della tunica vaginale del testicolo;
- carcinoma polmonare e asbestosi.
Le predette patologie devono essere riconosciute di origine professionale ovvero come causa di servizio con apposita certificazione rilasciata dall’INAIL o, equivalentemente e con pari efficacia, da altre amministrazioni competenti secondo la normativa vigente (Comitato di verifica per le cause di servizio di cui all’articolo 10 del D.P.R. n. 461/01 istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze; Comitato tecnico per le pensioni privilegiate di cui all’articolo 12 della legge n. 274/91).
A queste condizioni, la pensione di inabilità è conseguita anche se il richiedente non si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Per il riconoscimento della pensione di inabilità è necessario che il richiedente abbia versato o siano stati accreditati in suo favore almeno cinque anni nell’intera vita lavorativa.
Importante la precisazione dell’INPS che il requisito amministrativo può non essere collocato nel quinquennio anteriore alla data della domanda, ma deve essere maturato entro l’anno di decorrenza della pensione di inabilità in parola.
La circolare definisce inoltre le modalità di presentazione della domanda per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio, che deve avvenire esclusivamente per via telematica entro il 31 marzo di ogni anno, a partire dal 2018.
Al momento della domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio deve sussistere il requisito sanitario certificato dalle amministrazioni competenti.
La domanda per la domanda di pensione può essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, contestualmente alla domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio.
La pensione verrà corrisposta, al ricorrere delle condizioni previste, oltreché all’esito del positivo riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio, dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Qualora il richiedente sia iscritto alla gestione esclusiva, la pensione decorre dal giorno successivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.