Chiara Nicolai

Qualora il termine di pagamento della prima rata delle tasse universitarie sia scaduto, e l’onere risulti ancora inadempiuto, l’Ateneo applicherà una mora da pagare, oltre all’importo stabilito della rata.

L’indennità di mora è una maggiorazione economica richiesta come risarcimento per il ritardo ingiustificato nei pagamenti.

Maggiore è la tempistica di ritardo, più l’importo della mora aumenta.

Le cifre ballano dai 10 euro ai 150 euro, in base ai giorni di ritardo nel pagamento delle tasse universitarie.

In seguito, quando vengono oltrepassati ancora i giorni consentiti di ritardo dei pagamenti, si entra in una fase di illecito più grave.

In tale ipotesi, L’Università non permette di proseguire gli studi.

Pertanto, si procede al blocco della carriera accademica: non è più possibile prenotare appelli, sostenere esami né svolgere pratiche di qualsiasi tipo come la richiesta di certificati, fino a che non si regolarizza la situazione economica.

Dunque, in quel caso, addio laurea.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.