In primo luogo, per quanto concerneva l’Ape sociale in merito alla legge 104, era consentito accedervi esclusivamente ai soggetti che al momento della richiesta e da almeno sei mesi assistevano il coniuge, l’unito civilmente o un parente di primo grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave.
A partire dal 2018, invece, sono ammessi al beneficio anche i caregiver che assistono: fratelli e sorelle, nipoti e nonni, suoceri, generi e nuore nonchè fratelli e sorelle del coniuge secondo i paletti indicati.
L’attività di caregiver deve proseguire da almeno sei mesi nel momento in cui si presenta la domanda e la disabilità del parente di cui ci si prende cura deve essere certificata in base alla legge 104/92.
Le altre caratteristiche che bisogna possedere sono di avere almeno 63 anni di età, 30 anni di contributi versati, al massimo 3 anni e sette mesi al raggiungimento della pensione.
Sono aperti i termini per presentare la domanda 2018, fino al 15 luglio.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.