Mi sembra di capire che lei non abbia alcuna intenzione di rinunciare esplicitamente ai cespiti immobiliari lasciati da sua madre: dovrà però prudentemente accettare l’eredità con beneficio di inventario, se non vuole coinvolgere in questa storia i beni familiari (di moglie e figli).
Per i debiti lasciati da suo padre e da sua madre dovrà risponderne nella misura del 50% avendo sempre cura, tuttavia, di indicare al creditore dei suoi genitori l’altro obbligato per quota ereditaria (cioè suo fratello): altrimenti rischia di essere chiamato a ripianare integralmente le pretese (tributarie e non).
Le spese funebri dovrà accollarsele lei (a meno di non lasciare su madre in balia dei necrofori comunali) e poi, nel caso, agire giudizialmente nei confronti del fratello per la restituzione della metà dei costi sostenuti: non c’è altra strada. Le spese di successione potrà anche evitarle, per il momento, se non è in possesso di alcun bene appartenente a sua madre, potendo accettare con beneficio di inventario nel termine decennale decorrente dal decesso (a meno che un creditore non la costringa ad optare prima dei dieci anni).
Per non compromettere l’eventuale accettazione dell’eredità quando si sarà reso conto della consistenza dei debiti lasciati da sua madre, avrà anche l’onere di vigilare sulle richieste di rimborso per i presunti prestiti ad ella erogati, ma in realtà ottenuti con firma apocrifa: non sarebbe la prima volta che impiegati conniventi eroghino finanziamenti in assenza di firma apposta personalmente dal richiedente. Ove si verificasse una tale evenienza non le resterebbe altra scelta, volendo tutelare il patrimonio accettato con beneficio di inventario, di denunciare suo fratello all’autorità giudiziaria al fine di poter efficacemente disconoscere il debito.
Per quanto attiene, infine, i soldi sperperati da suo fratello temo ci sia poco da fare: il denaro è un bene fungibile e sarebbe difficile dimostrare che le risorse non siano state impiegate per spese personali o di assistenza effettuata da sua madre nel suo precipuo interesse.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.