Giorgio Martini

Diversamente dal titolo esecutivo (decreto ingiuntivo, cartella esattoriale non opposta, assegno scoperto) che ha validità decennale, il precetto, una volta notificato, conserva la sua efficacia di atto preliminare all’esecuzione forzata solo per novanta giorni.

Nel caso in cui l’esecuzione non venga iniziata entro il suddetto termine il precetto deve essere rinnovato con l’indicazione della precedente data di notifica del titolo esecutivo, mentre la notifica del titolo esecutivo ed il titolo stesso conservano la loro efficacia.

Peraltro, va esaminata la possibilità che la notifica del precetto sia stata perfezionata ai sensi dell’articolo 140 del codice di procedura civile e che la raccomandata informativa sia rimasta in giacenza presso l’ufficio postale sempre per temporanea irreperibilità del destinatario ove non sia possibile eseguire la notifica perché non viene trovato il destinatario … la notifica si effettua depositando esemplare o copia eguale dell’atto in busta sigillata nella sede del Comune dove la notificazione deve essere eseguita, affiggendo avviso del deposito, in busta chiusa e sigillata, alla porta dell’abitazione, ufficio o azienda del destinatario e dando notizia allo stesso a mezzo lettera raccomandata A.R. [raccomandata informativa, ndr]


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.