Non è possibile creare famiglie anagrafiche indipendenti (quindi ottenere stati di famiglia diversi) quando più persone convivono presso la medesima unità abitativa e fra loro intercorrono, non solo vincoli di parentela o affinità, ma anche vincoli affettivi.
E’ evidente che fra il coniuge della madre di Kasia e Kasia non ci siano vincoli di consanguineità, purtuttavia un vincolo di parentela esiste, naturalmente, con sua madre, il quale vincolo riverbera affettività (se vuole una sorta di proprietà transitiva) nei confronti del rapporto fra Kasia e il marito della madre di Kasia.
Tanto premesso, lei potrebbe chiedersi qual è la differenza allora, fra famiglia anagrafica e nucleo familiare.
Per farle un esempio supponiamo che Kasia risieda altrove (non conviva cioè con sua madre e con il marito di lei) ma non percepisca reddito o il suo reddito sia inferiore a 2.840,51 euro o al lordo degli oneri deducibili.
Lo stato di famiglia della madre di Kasia sarebbe composto solo dalla madre di Kasia e da suo marito. Ma il nucleo familiare della madre di Kasia includerebbe anche Kasia, figlia residente altrove: questo perchè la figlia residente altrove risulterebbe fiscalmente a carico della madre. Va forse chiarito che essere fiscalmente a carico di un genitore coniugato non vuol dire, necessariamente, che quel genitore presenti la dichiarazione dei redditi e fruisca delle detrazioni per la figlia a carico.
Ai fini Isee di una Dichiarazione Sostitutiva Unica sottoscritta nel 2015, sono considerati familiari fiscalmente a carico del genitore i membri della famiglia che nel 2013 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
In conclusione, l’unico modo per rescindere il cordone ombelicale che lega Kasia a sua madre e al marito di sua madre è quello di porre fine alla convivenza, fissando altrove la propria residenza anagrafica e successivamente presentare la DSU/ISEE, tenendo conto che le variazioni anagrafiche possono essere recepite contestualmente al loro verificarsi.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.