Spiace constatare come lei non abbia letto, con la dovuta attenzione, il documento che, nel precedente topic, le avevamo proposto di esaminare.
Se lo avesse fatto, avrebbe compreso che l’INPS ha già espresso un parere chiaro su situazioni simili alla sua, come emerge della risposta b) di pagina 13 ad un interpello sulla questione che la riguarda.
L’INPS, rispondendo ad un quesito posto relativamente ad una situazione economico, patrimoniale ed anagrafica simile alla sua, ha stabilito che, ai soli fini DSU/ISEEU (accesso ai benefici previsti per gli studenti universitari) il nucleo familiare da prendere in considerazione e’ composto solo dallo studente e dai genitori dello studente (senza moglie e senza gli eventuali figli).
Il problema è che gli eventuali frutti del patrimonio da lei detenuto devono risultare, per essere considerati utili nel computo della soglia reddituale al di sotto della quale lo studente universitario non può essere considerato indipendente, dalla dichiarazione dei redditi 2014 relativa all’anno di imposta 2013.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.