Ludmilla Karadzic

Di solito questa tipologia di contratto di garanzia prevede il beneficio di escussione per il fideiussore: il creditore, cioè, deve preliminarmente tentare di escutere i debitori principali (i soci della snc) e solo successivamente, in caso di esito infruttuoso dell’azione rivolta nei confronti del debitore principale, può rivolgersi al fideiussore (eurofidi).

Quindi, in una prima fase, la banca chiamerà in causa i soci in nome collettivo (che, come noto, sono solidalmente e illimitatamente obbligati a rimborsare il mutuo) procedendo nel tentativo di pignoramento ed di espropriazione dei beni nella loro disponibilità.

In ogni caso, il fideiussore, una volta eventualmente escusso, avvierà azioni esecutive nei confronti dei soci della società in nome collettivo per la rivalsa.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.