Regolazione stragiudiziale dei debiti

Cosa è la regolazione extragiudiziale (o stragiudiziale) dei debiti

La regolazione extragiudiziale (o stragiudiziale) dei debiti consiste nella regolazione dei debiti rag­giunta senza l’intervento di un giudice. A tal fine è comunque necessario ottenere il consenso dei creditori.

Quando i debiti sono in scadenza e non possono venire pagati, i creditori hanno la possibilità di rivolgersi all'autorità giudiziaria per esigere i propri crediti. Prima però che si arrivi ad un pignoramento trascorre del tempo che - in ogni caso - i debitori dovreb­bero sfruttare per cercare di trovare insieme al creditore una soluzione extragiudiziale: da una dilazione sino ad un concordato extragiudiziale.

Solo a seguito di un’analisi approfondita della situazione concreta del cliente si può capire se sia o meno possibile raggiungere una regolazione extragiudiziale dei debiti e l‘effettiva utilità della stessa. Presupposto fondamentale per una soluzione durevole consiste nell‘essere fortemente decisi e motivati a liberarsi dalla spirale dei debiti. Chiariamo immediatamente l‘errore più diffuso e grave: “Fino alla terza diffida non succede niente.”

La verità è che il creditore può sempre azionare i debiti in scaden­za. Il creditore non necessita di diffidare il debitore, quando il termine di scadenza è stato fissato dalle parti con la stipulazione del contratto (come succede di solito) o se il termine di scadenza è legato ad una prestazione determinata (ad es. entro settimane dalla consegna). A volte è la legge a fissare il momento della scadenza. Se non è stato fissato il termine di scadenza, i creditori con una diffida possono mettere in scadenza in qualsiasi momento il debito. Di solito il pagamento o la controprestazione - volendo adempiere il contratto regolarmente - è in scadenza al più tardi all'arrivo della prima diffida. La diffida inoltre ha un‘altra caratteristica: interrompe il termine di prescrizione.

Anche i pagamenti a rate scadono al momento stabilito contrattualmente. Se non si adempie all'obbligo di pagamento anche di una sola rata il creditore può chie­dere l’immediata restituzione dell'intero (articolo 1819 del codice civile, scadenza). Per il debitore ciò significa che l’intero debito viene messo in scadenza e conseguentemente viene meno il piano finanziario stabilito. Normalmente nel contratto o alle condizioni generali dello stesso è previsto che, in caso di mancato rispetto del termine, si ap­plichino delle spese supplementari per il debitore. Soprattutto le società finanziarie fanno ricorso a queste particolari clausole contrattuali. Il che significa sostenere considerevoli costi aggiuntivi.

Come già accennato - al più tardi al momento del sorgere dei problemi di pagamen­to o di insolvenza - è necessario trattare con i creditori, anche se questi si sono già rivolti ad un avvocato o hanno intrapreso le vie giudiziali. Una trattativa ben fatta vale la pena, sebbene a volte manchi la motivazione e il coraggio.

Spesso i debitori si chiedono quale sia il senso delle udienze. Mi devo avvicinare al creditore quando lo stesso con il suo avvocato mi ha costretto ad andare in Tribunale? La risposta a questa domanda non può che essere „sì“. Per comprendere la situazio­ne l‘unico modo è mettersi nei panni dell‘altra parte che spesso non conosce la posi­zione concreta del debitore e se questo comprenda o meno la serietà della situazione. Cos‘altro dovrebbero fare i creditori se i debitori non pagano e non cercano neanche di contattarli? Possono soltanto diffidare, azionare e pignorare.

Il fine delle trattative è proprio la creazione di una nuova base di fiducia per limitare al più possibile i danni e trovare insieme una via d‘uscita a tale situazione negativa. Una lettera indirizzata al creditore redatta a regola d’arte o una trattativa personale e abile sicuramente risulta­no più efficaci che disperarsi mettendo la testa sotto la sabbia o cercare di ingannare i creditori in tutti i modi.

Il fine delle trattative con i creditori è quello di trovare nuovi accordi circa l‘estinzione dei debiti rimasti aperti. Le possibilità di accordo contemplano il semplice pagamento a rate ma anche una dilazione, la conversione dei debiti sino alla rinuncia parziale da parte del creditore. In ogni caso lo scopo delle trattative deve essere certo e chiaro, la possibilità di argomentare effettiva e la soluzione trovata realmente realizzabile. Non vanno presi in considerazione accordi che non si possono rispettare.

Per questo è importante che i debitori abbiano una visione chiara dell‘importo di cui disporre men­silmente per la regolazione dei propri debiti. Fondamentale è avere una visione chiara della propria situazione economica, il che è realizzabile grazie al libro contabile.

Le entrate e le uscite che risultano dal libro delle spese aiutano a valutare realisticamente i propri mezzi finanziari, pertanto vanno presi in considerazione i futuri sviluppi sia positivi che negativi (ad es. aumento di stipendio, perdita del posto di lavoro, riduzione dello stipendio per maternità). Un piano per la regolazione dei debiti, dunque, potrà essere elaborato solo dopo aver considerato tutti questi elementi.

E dato che si tratta di una regolazione complessiva della propria situazione debitoria si dovrà tener conto di tutti i creditori. Per questo, nell‘ambito di una trattativa, si deve cercare di ottenere l‘approvazione del piano da parte di tutti i creditori.

Consiglio: Cercate sempre il dialogo con i vostri creditori nel caso di difficoltà finanziaria!

Attenzione: La concreta regolazione extragiudiziale dei debiti ed il suo corso si diversificano da caso a caso, ma il modello di base è sempre il seguente:

1° passo: inventariare (importo complessivo dei debiti, entrate, uscite…);

2° passo: sviluppare una strategia complessiva;

3° passo: trattative (formulare accordi sempre per iscritto);

4° passo: rispettare gli accordi, tenere aggiornati i creditori;

5° passo: in caso di sopravvenienza di nuovi problemi, trattare ulteriormente.

Di seguito vengono descritti gli strumenti utilizzabili nella costituzione di un piano di regolazione dei debiti.

Regolazione stragiudiziale dei debiti - Accordo rateale

Nel caso in cui il creditore pretenda il pagamento del debito ed il debitore non sia in grado di pagare l'importo complessivo dovuto o la rata concordata, è possibile avviare una trattativa per raggiungere un accordo rateale o una diminuzione della rata concordata. Le spese giudiziali, le sanzioni giudiziali e amministrative, i pagamen­ti all'Agenzia delle entrate e all'INPS possono essere effettuati a rate.

La misura delle rate dipende dalla propria solvibilità, dall'importo complessivo del debito, dal numero complessivo dei creditori e dal peso degli interessi. Quanto più è bassa la rata, tanto più tempo richiederà l‘estinzione del debito e più alti saranno gli interessi correnti. A volte rate più basse degli interessi correnti possono essere inevitabili ma a lungo termine diventano insensate.

Il presupposto per un accordo rateale duraturo consiste nel tenere un libro preciso di bilancio preventivo. Nel libro devono essere calcolate non soltanto le spese essenzi­ali e primarie (vitto, alloggio, ecc.) e le rate mensili concordate, ma anche un margine finanziario minimo.

Qualora sopravvengano difficoltà nel pagamento delle rate concordate, bisogna cercare immediatamente di modificarne l'importo. Al riguardo sia chiaro che il tempo necessario per il pagamento complessivo si allunga, come aumenta l'importo totale da pagare ed il carico complessivo dei costi gravanti sul debitore.

Le richieste di pagamento inevase devono essere pagate alla scadenza prevista, perché in caso di ritardo nel pa­gamento il creditore è legittimato ad azionare le proprie pretese avviando una causa e intraprendendo la via della procedura esecutiva. Tutto ciò è evitabile raggiungen­do un accordo in merito alla dilazione del termine.

La dilazione permette di posticipare la scadenza del credito o (rimanendo la scadenza originaria) di rinviare il momen­to in cui il creditore possa far valere in sede giudiziale la propria pretesa. È utile, in particolare, per evitare una pretesa giudiziale del creditore quando sussista una difficoltà finanziaria transitoria. Se l’importo dei pagamenti rateali successivi non diviene più alto, si allunga il periodo di pagamento e crescono gli inte­ressi da sopportare.

La proposta di dilazione del debitore deve contenere una promessa di pagamento vincolante e indicare delle scadenze concrete da rispettare. Una proposta come “Pago quando mi è possibile” non verrà mai accettata dal creditore; del pari una dilazione di pagamento ad un termine molto distante non verrà mai accettata.

Normalmente i creditori non aspettano il pagamento successivo più a lungo di sei mesi. Va tenuto ben presente che gli interessi continuano a maturare anche dopo la concessione di una dilazione e conseguentemente si possono accumulare importi notevoli. Spesso perciò fondamentale trattare con il creditore per un‘esenzione dal pagamento degli interessi.

Regolazione stragiudiziale dei debiti - Esenzione dagli interessi, riduzione degli interessi

Spesso i pagamenti correnti da parte dei debitori non riescono a far fronte nemmeno agli interessi correnti in presenza di debiti e/o interessi alti. I pagamenti effettuati vanno imputati dapprima alle spese, poi agli interessi e soltanto da ultimo al capitale. Argomentando in modo convincente si può trattare con il creditore anche per una esenzione o riduzione degli interessi. Per un buon esito l’affidabilità del debitore costituisce elemento decisivo.

Una buona solvibilità del debitore assicu­rerà il consenso del creditore, che non vuole certo perdere il cliente. Nei casi di cattiva solvibilità, come in presenza di gravi difficoltà finanziarie o addirittura di insolvibilità, i creditori spesso si accontentano di ricevere almeno le spese e il capitale.

Nell‘ipotesi di mora, inoltre, i creditori possono chiedere il pagamento degli interes­si di mora. Di solito la misura degli interessi di mora viene stabilita nel contratto. In mancanza di un accordo specifico si applicano gli interessi di mora al tasso legale. In caso di adempimento di un nuovo accordo di pagamento, spesso i creditori più disponibili rinunciano agli interessi di mora (ciò dipende naturalmente anche dalla situazione concreta e dal debitore).

Una duratura regolamentazione dei debiti medi­ante la conversione degli stessi è possibile solo in presenza di un bilancio domestico preventivo e di un piano di pagamento a lungo termine e pondera­to. Con debiti comportanti interessi alti o nell‘ipotesi di numerosi creditori una conversione dei debiti (anche parziale) può essere sensata: non cam­bia nulla però per quel che riguarda la massa dei debiti.

Ad una conversione dei debiti dovrebbero conseguire condizioni più favorevoli (interessi, entità dell‘importo delle rate, garanzie); e, ovviamente ai creditori con un’affidabilità minore queste ultime normalmente non vengono concesse. Le proposte di credito in parola, perciò, devono essere verificate con prudenza e raffrontate al carico totale.

Non effettuate una conversione dei debiti se la banca vi chiede la firma di un fideiussore. Attraverso questa soluzione un‘altra persona ricadrebbe nella spirale dei debiti.

I vecchi concessionari di credito in presenza di determinati contratti di credito possono chiedere interessi e spese aggiuntive in caso di pagamento anticipato. Inoltre molte proposte di conversione dei debiti formulate da mediatori di credito spesso si rivelano fittizie, non potendo garantire quel che promettono. Inoltre spesso comportano spese alte, provvigioni e spese di assicurazione, di cui il debitore dovrà farsi carico in aggiunta al prestito concesso.

Un video esplicativo sulle procedure stragiudiziali di recupero crediti

Di seguito il link ad un video esplicativo sulle procedure di recupero crediti stragiudiziale che speriamo possiate apprezzare.
procedure stragiudiziali di recupero crediti

Per porre una domanda sulla regolazione extragiudiziale dei debiti,  sulle cause di sovraindebitamento, sul come uscire da una situazione di sovraindebitamento, sui debiti in generale, sull'usura e su tutti gli argomenti correlati clicca qui.

21 Giugno 2013 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!