Contratti di locazione » Immobile in condizioni pietose? Locatore deve risarcire il conduttore se ha riscontrato problemi di salute

Contratti di locazione: anche se le anomalie dell’immobile in affitto erano note al conduttore, in caso di problemi alla salute di quest'ultimo, deve esserci il risarcimento danni da parte del locatore.

Il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell'immobile locato quand'anche tali condizioni fossero note al conduttore al momento della conclusione del contratto.

Questo perché la tutela del diritto alla salute prevale su qualsiasi patto interpretativo di esclusione o limitazione della responsabilità.

Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 19774/14.

A parere degli Ermellini, Il locatore di un immobile è responsabile per i danni alla salute subiti dal conduttore nel corso del contratto e dovuti alle condizioni abitative dell’alloggio.

La tutela del diritto alla salute, infatti, prevale su qualsiasi patto interpretativo di esclusione o limitazione della responsabilità: ne consegue che è del tutto irrilevante che il conduttore fosse a conoscenza dell'esistenza di anomalie nell'appartamento al momento della conclusione del contratto di locazione.

Il diritto alla salute, sottolineano i magistrati, prevale su qualsiasi patto stipulato tra privati.

22 Settembre 2014 · Gennaro Andele


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

2 risposte a “Contratti di locazione » Immobile in condizioni pietose? Locatore deve risarcire il conduttore se ha riscontrato problemi di salute”

  1. Vitale Di Bernardo ha detto:

    ho dato due mesi di anticipo 27 anni fa quando vado via cosa mi deve dare

    • Annapaola Ferri ha detto:

      Una volta concluso il contratto, la caparra (se non ci sono stati danni all’immobile o recesso senza preavviso) deve essere restituita al conduttore comprensiva degli interessi maturati per legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!