Leasing e accordo a saldo stralcio
Il leasing è la tipologia di credito con la quale è più difficoltoso arrivare a transare un saldo e stralcio, in quanto la società erogante ha il coltello dalla parte del manico, costituito dalla possibilità di recuperare il bene velocemente – e se il debitore rifiuta di riconsegnarlo c’è la possibilità di denuncia per appropriazione indebita -. Questo fintanto che la pratica è ancora viva.
Dopo la riconsegna del bene, se rimane (e spesso così è) un residuo di debito, in quel caso la trattativa diventa più probabile.
Se il saldo stralcio è difficoltoso, maggiore accoglimento potrebbe trovare, in questo momento, la dilazione delle rate scadute, anche se solitamente i tempi concessi non sono molto ampi.
Un’altra soluzione, quale extrema ratio, potrebbe essere il subentro di un soggetto terzo nel leasing, tuttavia trattandosi di beni strumentali trovare un soggetto interessato potrebbe non essere agevole.
Per fare una domanda agli esperti vai al forum
7 Settembre 2013 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: accordo bonario nel recupero crediti, accordo transattivo, aiuto debiti, appropriazione indebita, che cosa è un accordo a saldo stralcio, come funziona il saldo stralcio, come non pagare i debiti, contestazione debito, debiti - come pagare meno, debiti leasing, debiti pagamento accordo transazione novativa, debiti pagamento concordato con i creditori, leasing finanziario - leasing operativo, recupero crediti, recupero crediti – pagamento con accordo stragiudiziale a saldo e stralcio in caso di leasing, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio
Approfondimenti
Accordo a saldo stralcio e liberatoria per cancellazione dalla CRIF - errori da non commettere
Sono stata segnalata al CRIF come cattiva pagatrice (ho saltato 4 rate da pagare) ma poi ho liquidato tutto alla società finanziaria in un unica soluzione, (questi mi avevano assicurato che non ero stata segnalata) ebbene dopo 1 anno mi è arrivato un avviso di pagamento di 161.00 euro per spese legali e interessi. Adesso non risulto più nell'elenco dei protestati, risulto nell'elenco “dei ritardatari nei pagamenti a rate” (4 rate), che, come ho appena scritto, ho liquidato il mio debito con un anno di anticipo. Come devo fare per farmi cancellare dall'elenco dei ritardatari? Coloro che vengono segnalati alla ...
Debiti e recupero crediti – cose che succedono quando non si seguono le procedure consigliate
Innanzitutto deve accertarsi che il soggetto a cui effettua i pagamenti sia legittimato alla riscossione del debito. Occorre dunque che le venga trasmessa copia conforme della documentazione attestante la cessione dei diritti dal creditore originario al soggetto giuridico con cui sta perfezionando il concordato. ...
Una guida di sopravvivenza per il debitore assediato
Non vorrei essere frainteso, dando la sensazione di voler asserire che le società di recupero credito operino in contesti fuori legge. Ma, anche se può sembrare un paradosso, è assolutamente certo che una delle armi di difesa più efficaci nelle mani del debitore perseguitato consiste proprio nella scrupolosa e attenta istanza di applicazione delle leggi vigenti. Questo perchè, di solito, non viene data, nelle operazioni di cessione dei crediti, la giusta importanza alle carte. Carte non classificate che, in scatoloni abbandonati e in archivi improvvisati, trovano la loro ingloriosa fine. Nella convinzione (sbagliata) da parte di molte società di recupero ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su leasing e accordo a saldo stralcio. Clicca qui.
Stai leggendo Leasing e accordo a saldo stralcio • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook