La CAI – un archivio per raccogliere informazioni sull'utilizzo irregolare di carte e assegni
La CAI è l’archivio informatico costituito presso la Banca d’Italia nel quale confluiscono informazioni riguardanti irregolarità commesse dalla clientela nell’utilizzo degli assegni e delle carte di pagamento.
L’iscrizione al CAI avviene nel caso di utilizzo irregolare delle carte di pagamento ovvero quando l’emittente la carta abbia revocato il cliente dall’utilizzo della carta stessa a causa del mancato pagamento delle spese connesse con gli acquisti e i prelievi effettuati.
La segnalazione, in caso di revoca, è obbligatoria
L’iscrizione nella CAI per revoca dall’utilizzo di carta di pagamento dura due anni. Diversamente dagli assegni (dove il soggetto iscritto non può più utilizzare assegni per il periodo di 6 mesi), l’iscrizione relativa alle carte di pagamento ha valore soltanto informativo: ciascun emittente può quindi autonomamente decidere se rilasciare o meno una carta a un soggetto iscritto nella CAI.
Per quanto sopra, non esistono validi motivi per un ricorso all’Autorità per la tutela della privacy. Può solo citare l’emittente FINDOMESTIC nel caso in cui lei abbia fondati elementi per ritenere errata o illegittima la revoca della carta AURA.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: CAI - Centrale Allarme Interbancaria, CAI iscrizione per assegno non pagato, CAI iscrizione per carte di credito senza fondi, Debiti con FINDOMESTIC
Approfondimenti
Carte di credito e CAI – domande e risposte
Cosa è la Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI)? La CAI è l'archivio informatico costituito presso la Banca d'Italia nel quale confluiscono informazioni riguardanti irregolarità commesse dalla clientela nell'utilizzo degli assegni e delle carte di pagamento. In quali casi di utilizzo irregolare delle carte di pagamento si viene iscritti nella CAI? Solo nel caso in cui l'emittente la carta abbia revocato il cliente dall'utilizzo della carta stessa a causa del mancato pagamento delle spese connesse con gli acquisti e i prelievi effettuati. Basta un solo mancato pagamento per essere revocati dall'utilizzo della carta e iscritti in CAI? Non esiste una regola fissata ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la cai – un archivio per raccogliere informazioni sull'utilizzo irregolare di carte e assegni. Clicca qui.
Stai leggendo La CAI – un archivio per raccogliere informazioni sull'utilizzo irregolare di carte e assegni • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook