Imposta di registro - notifica avviso di accertamento al notaio
Per legge, il notaio che ha redatto l’atto ed ha richiesto la registrazione è obbligato (quale responsabile di imposta) in solido con la società (obbligato principale) al pagamento dell’imposta.
Ne deriva che legittimamente l’Agenzia delle entrate può notificare l’avviso di liquidazione al notaio dal momento che la normativa vigente prevede, in caso di obbligazione solidale, che ciascuno puo’ essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri.
Il creditore, nella specie all’amministrazione finanziaria, ha, dunque, la facoltà di scegliere l’obbligato al quale rivolgersi, senza alcun dovere di notificare l’avviso anche alla società.
Così si legge nella sentenza numero 9952/15 della Corte di cassazione.
3 Giugno 2015 · Giorgio Valli
Condividi il post
Argomenti correlati: accertamento fiscale, imposta di registro, notifica degli atti, recupero crediti - debiti ed imprese, tasse avviso di accertamento, tasse notifica, ufficio del registro
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su imposta di registro - notifica avviso di accertamento al notaio. Clicca qui.
Stai leggendo Imposta di registro - notifica avviso di accertamento al notaio • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook