Presupposto giuridico delle garanzie reali e personali delle obbligazioni
Indice dei contenuti dell'articolo
Presupposto giuridico delle garanzie reali e personali delle obbligazioni è sicuramente l’articolo 2740 del codice civile. Tale norma prevede una garanzia generale dell’adempimento delle obbligazioni costituita dall’illimitata responsabilità patrimoniale del debitore. Non essendo di per sé sufficiente, il nostro ordinamento ha predisposto dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e delle misure di tutela preventiva del credito. Se la funzione specifica delle garanzie reali, quali pegno ed ipoteca, è di vincolare un dato bene a garanzia di un dato credito, grazie a diritti di seguito e prelazione, le garanzie personali agiscono facendo garantire da un soggetto, con il proprio intero patrimonio, l’adempimento di una obbligazione altrui. Si favorisce così la nascita e l’adempimento di una obbligazione, rafforzando il diritto del creditore a conseguire la prestazione.
1 Luglio 2013 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su presupposto giuridico delle garanzie reali e personali delle obbligazioni. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.