Gli oneri accessori al mutuo


Gli oneri accessori al mutuo sono quegli oneri che si aggiungono alle spese accessorie al mutuo e che contribuiscono a far lievitare il costo del mutuo stesso.

Ai costi fissi per la sottoscrizione di un mutuo (spese accessorie), si possono aggiungere, infatti, eventuali oneri accessori:

  • Penale per l’estinzione anticipata, totale o parziale: è il costo che si deve pagare all’ente erogante per poter estinguere, prima della scadenza stabilita contrattualmente, tutto o parte del capitale finanziato. Con la Legge 40/2007 (decreto Bersani), però, sono ora previsti numerosi casi di applicazione ridotta o di azzeramento di tale onere.
  • Spese d’incasso della rata: sono i costi sostenuti dall’istituto per incassare le singole rate di rimborso e vengono addebitati al mutuatario.
  • Spese di tenuta conto: sono le spese per i costi amministrativi.
  • Spese di consenso alla cancellazione dell’ipoteca: sono le spese sostenute per richiedere all’ente erogante il consenso alla cancellazione dell’ipoteca prima della sua scadenza.
  • Spese di comunicazione: sono le spese per l’invio delle comunicazioni al domicilio del mutuatario.

Il Preammortamento: è un costo da sostenere prima che il pagamento vero e proprio inizi. Si parla cioè del periodo che intercorre tra l’erogazione (unica o finale) del mutuo e l’inizio del suo ammortamento.

Per porre una domanda sugli oneri accessori al mutuo, sul contratto di mutuo in generale, sulle tipologie di mutuo, sulle normative vigenti in tema di mutuo ipotecario, clicca qui.

21 Luglio 2013 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Gli oneri accessori al mutuoAutore Piero Ciottoli Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2013 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , , , Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • angelo 30 Novembre 2008 at 15:37

    il mio problema e che all’accensione del mutuo mi e stato applicato uno spread del 3% (mutuo a tasso variabile)che mi sono accorto davanti al notaio,mi a chiesto di firmare che comunque avrebbe sistemato il tutto in banca che c’era stato un errore sulla convenzione che doveva essere del 1%.
    il mutuo e del 2006 e pagavo 600,00 eur, oggi pago 745,00 e il mese successivo pago 753,00 essendo variabile.
    come si prospetta nell’anno 2009 con la nuova legge sui mutui? cosa mi consigli di fare?
    nel ringraziarti anticipatamente, distinti saluti.

  • giorgio 30 Novembre 2008 at 13:26

    Vorrei sapere se la quouta pagata come diritto di prelazione all’ALER per acquisto prima casa è detraibile a livello fiscale e se si’ in che misura

    grazie