Equitalia » Prescritta la cartella esattoriale originata da multa se prima di iscrivere il fermo passano cinque anni senza atti interruttivi
E’ da ritenersi prescritta la cartella esattoriale, notificata al trasgressore, se Equitalia non si fa viva per cinque anni, a partire dalla multa, prima di recapitare la notifica di preavviso del fermo amministrativo.
O meglio, deve ritenersi prescritto il diritto dell’esattore alla riscossione delle somme portate dalla cartella di pagamento per la violazione del codice della strada, laddove, a cinque anni dall’infrazione, nessun atto interruttivo risulta compiuto prima della notifica del preavviso di fermo del veicolo.
Cio, dovendosi ritenere che il termine prescrizionale decennale opera soltanto allorquando il diritto alla riscossione della sanzione derivi da una sentenza.
Questa la decisione del Giudice di Pace di Prato, emessa con sentenza 880/2013.
Equitalia: dopo la multa è prescritta la cartella esattoriale se passano 5 anni senza il fermo
Addio alle cartelle esattoriali se, per i cinque anni successivi all’infrazione al codice della strada, l’agente della riscossione non compie un atto che interrompe la prescrizione prima di notificare all’automobilista il preavviso di fermo amministrativo sul veicolo.
Questo è quello che si evince dalla sentenza esaminata.
Dunque, dopo cinque anni dalla notifica della cartella esattoriale di Equitalia per multe stradali, è illegittimo il fermo o qualsiasi altro atto di esecuzione forzata. E questo perché il diritto a riscuotere le somme dovute per le infrazioni al codice stradale si prescrive in cinque anni.
Pertanto, se Equitalia non notifica, dopo la prima cartella esattoriale, ulteriori atti che interrompano la prescrizione, ad esempio un sollecito di pagamento, non può risvegliarsi dopo tanto tempo e disporre le ganasce fiscali al mezzo.
In questo caso, infatti, il fermo amministrativo è illegittimo. Smentita, la tesi dell’Agente della riscossione secondo cui il termine di prescrizione è di dieci anni: ciò vale solo quando il diritto alla riscossione della sanzione amministrativa deriva da una sentenza e non, come nel caso di specie, da un verbale per violazione del codice della strada.
In conclusione, è estinto il credito dell’esattore per l’infrazione al codice della strada senza atti interruttivi anteriori al preavviso di fermo: il termine decennale è valido solo se la riscossione della sanzione deriva da una sentenza.
4 Febbraio 2014 · Gennaro Andele
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, blocco auto per fermo amministrativo, cartella di pagamento, cartella esattoriale, cartella esattoriale Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale o di pagamento, cartella esattoriale preavviso fermo amministrativo, cartella esattoriale prescrizione cinque o dieci anni, come contestare la notifica della cartella esattoriale, ganasce fiscali, ganasce veicolo, multa, notifica cartella esattoriale, prescrizione cartella esattoriale originata da multe, prescrizione dei debiti
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Equitalia » Prescritta la cartella esattoriale originata da multa se prima di iscrivere il fermo passano cinque anni senza atti interruttivi • Autore Gennaro Andele • Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Luglio 2017 • Classificato nelle categorie Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, blocco auto per fermo amministrativo, cartella di pagamento, cartella esattoriale, cartella esattoriale Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale o di pagamento, cartella esattoriale preavviso fermo amministrativo, cartella esattoriale prescrizione cinque o dieci anni, come contestare la notifica della cartella esattoriale, ganasce fiscali, ganasce veicolo, multa, notifica cartella esattoriale, prescrizione cartella esattoriale originata da multe, prescrizione dei debiti • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .