La DSU ISEE per l'accesso al beneficio delle prestazioni sociali
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
L’indicatore della situazione economica equivalente, entrato ormai nel linguaggio corrente con il suo acronimo di ISEE, sulla base della delega contenuta nell’articolo 59 della legge 49 del 27 dicembre 1997, è stato introdotto in via sperimentale come sistema unificato di valutazione della situazione economica per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito con decreto legislativo 130 del 31 marzo 1998 poi modificato dal Dlgs 130 del 3 maggio 2000 e dall’articolo 1, comma 344, della legge 244 del 24 dicembre 2007.
Il regolamentodi attuazione della norma è stato emanato con Dpcm 221 del 17 maggio 1999 e successivamente modificato e integrato dal Dpcm 242 del 4 aprile 2001.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
12 Giugno 2013 · Marzia Ciunfrini
Argomenti correlati: assegni per il nucleo familiare o assegni familiari, famiglia - obblighi e tutele per i figli minori, ici - imposta comunale sugli immobili, isee - individuazione nucleo familiare e famiglia anagrafica, isee - regole e crtiteri per indicatore situazione economica equivalente, isee prestazioni sociali, nuova dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per ISEE (in vigore da gennaio 2015), tariffa integrata ambientale - tia, tarsu - tassa sulla spazzatura, tassa per la spazzatura, ticket sanitario - detrazione ed esenzione, tributi locali
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la dsu isee per l'accesso al beneficio delle prestazioni sociali. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook