FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (24/177)


FIRR ENASARCO – Quando non viene erogato?

La mia mandante (mandato di agente in attività finanziaria monomandato), versa regolarmente i contributi Enasarco: la mia posizione però (come quella degli altri agenti), non beneficia del FIRR. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

26 Maggio 2024

domanda di paolo


Sospensione Assegno sociale per vendita e riacquisto prima casa

Ai miei genitori (84 e 82 anni) è stato sospeso l'assegno sociale per l'anno 2024 a causa della vendita a settembre del 2023 dell'immobile che risultava come prima casa, nonostante sia stata comprato un mese dopo un altro immobile dello stesso importo e che ora è la loro prima (e unica) casa. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

21 Maggio 2024

domanda di Gianni


Rinuncia all’eredità da parte del chiamato oberato di debiti

Mi riferisco al mio precedente quesito in cui ho riferito di aver ricevuto la quota di 1/12 di un immobile di scarsissimo valore (€ 325) in seguito alla morte di mio padre, mentre mia madre è ancora in vita (ha 92 anni). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

12 Maggio 2024

domanda di Antonio


Rinuncia all’eredità dichiarata cumulativamente dopo il decesso di entrambi i genitori?

Ho ricevuto la quota di 1/12 di un immobile di scarsissimo valore (€ 325): in seguito alla morte di mio padre, mia madre è ancora in vita (ha 92 anni). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

11 Maggio 2024

domanda di Antonio


Nucleo familiare ai fini ISEE nel caso di figli maggiorenni non a carico fiscale

Io devo fare ISEE e mio figlio di 23 anni, però, non ha residenza con noi ma in un altra sua abitazione di proprietà: egli ha anche altre proprietà tra cui alcune pertinenze (posti auto): so che per essere considerato a carico un figlio deve avere un reddito superiore a 2800 euro e volevo sapere se per calcolare tale soglia vengono considerati i redditi delle pertinenze (patrimonio immobiliare) che superano i 6000 euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Maggio 2024

domanda di Marco


Stai visualizzando 5 topic - dal 116 al 120 (di 896 totali)