Fino a quanti ritardi sono ammessi dalla legge nel pagamento delle rate di rimborso di un prestito?
Io e mio marito purtroppo abbiamo tanti debiti dovuto a problemi famigliari e lavorativi: le buste paga sono ridotte per due cessioni a testa.
Io e mio marito purtroppo abbiamo tanti debiti dovuto a problemi famigliari e lavorativi: le buste paga sono ridotte per due cessioni a testa. Per i prestiti abbiamo indietro 3/4 rate ciascuno e i recuperi crediti ci stanno assillando a tutte le ore del giorno e arrivano anche a casa. Nonostante abbiamo illustrato le problematiche. Vorrei sapere alcuni mesi riusciamo a pagare (abbiamo i bollettini) altri mesi no dipende dalle spese delle utenze domestiche. Possono arrivare al pignoramento dello stipendio? Oppure se vedono che paghiamo non fanno nulla?
Se il recupero delle rate in ritardo è stato affidato a terzi, posso solo riferirle che la legge prevede che il creditore può risolvere il contratto di prestito, notificare la Decadenza del Beneficio del Termine (DBT) ed esigere il rientro immediato del capitale residuo in un’unica soluzione se si verificano sette eventi (anche non consecutivi) di ritardo nel pagamento delle rate (articolo 40, comma 2, Testo Unico Bancario).
Si intende per ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata.
28 Marzo 2018 · Annapaola Ferri
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
La banca può rinunciare ad applicare la decadenza dal beneficio del termine ad un debitore inadempiente nel pagamento delle rate di rimborso del prestito?
Vorrei sapere se la DBT può decadere, cioè la banca può decidere di non richiedere più il pagamento in un'unica soluzione del debito totale. Illustro la mia situazione brevemente. Ho un debito di circa 4000 euro con la banca per rate di mutuo non pagate. La banca mi ha inviato la DBT mesi fa e mi intimava di pagare sia 4000 euro di arretrati sia 60.000 euro di debito residuo. Ora con il recupero crediti abbiamo sottoscritto un accordo (accettato dalla banca mi è stato riferito) per pagare il debito residuo in 12 mesi e, naturalmente, la rata del mutuo ...
Prestito con tre rate impagate - Il meccanismo perverso dei ritardi nel rimborso delle rate mensili
Per un prestito personale che è scaduto qualche mese fa, non sono riuscito a pagare 3 rate, la finanziaria, al momento degli insoluti, ha mandato le solite lettere, non raccomandate, per richiedere il pagamento e per intimare le procedure standard di questi casi, recupero crediti, segnalazione cattivo pagatore, espropriazione di tutti i miei averi, e quanto altro. Siccome, per fortuna, ho ricominciato a pagare ogni mese la rata del prestito, dalla finanziaria non ho avuto più nessuna richiesta per le rate insolute, e sono arrivato alla scadenza naturale del prestito. Succede che adesso la finanziaria, tramite un recupero crediti che ...
Spese per esazioni domiciliari mai avvenute addebitate dalla finanziaria in seguito a ritardi nel pagamento delle rate
Ho purtroppo, da circa un anno, problemi per il pagamento delle rate di una carta revolving e di un finanziamento. Da giugno mi vengono addebitati, oltre gli interessi, more, spese varie, sugli e/c dei suddetti rapporti mensilmente 50 euro per spese di esazione domiciliare che però, ad eccezione di una sola volta, non sono mai avvenute o perlomeno dimostrabili in modo certo. Ho chiesto più volte alla finanziaria, tramite diversi canali, di rendermi conto tramite documentazione, quando e chi abbia eseguito queste visite domiciliari, ma la risposta della finanziaria è sempre stata la stessa, si stanno comportando secondo le condizioni ...
Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Fino a quanti ritardi sono ammessi dalla legge nel pagamento delle rate di rimborso di un prestito?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.