Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Prescrizione Bolli Auto 2007/08/09. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
So che a breve ci sarà l’attuazione della legge “Saldo e Stralcio” delle cartelle ex Equitalia, ma visto che queste cartelle con riferimento al bollo 2007/08/09 con scadenze notificate (come da tabella su sito Agenzia della riscossione:
-2007 il 24/10/2012
-2008 il 28/11/2013
-2009 il 24/03/2015
Come debbo comportarmi per poter inoltrare richiesta di prescrizione, altrimenti mi si andranno ad accumulare ad altre cartelle. Questo per non andare ad incidere sul totale del dovuto all’agenzia della riscossione.
Innanzitutto, dovrebbe effettuare un accesso agli atti presso Agenzia delle Entrate Riscossione onde verificare, per ciascuna cartella esattoriale, che nel triennio successivo alla data di notifica non siano stati notificati (anche per compiuta giacenza presso l’ufficio postale) degli avvisi di intimazione che interromperebbero i termini di prescrizione facendo, ciascuno, nuovamente decorrere il triennio utile per un tentativo di riscossione (o per la notifica di un ulteriore avviso di intimazione) dell’importo iscritto a ruolo e preteso tramite cartella.
L’avviso di intimazione (al pagamento), com’è noto, viene notificato al debitore prima di iniziare l’espropriazione forzata qualora sia decorso un anno dall’invio della cartella esattoriale per la quale il debitore non ha adempiuto. E interrompe il decorso della prescrizione, nella fattispecie triennale, attestando la volontà della Pubblica Amministrazione di recuperare l’omesso versamento dell’importo iscritto a ruolo tramite l’emissione del titolo esecutivo (cartella esattoriale), attraverso successivi tentativi (anche infruttuosi) di escussione forzata (fermo amministratvo, iscrizione ipotecaria o pignoramento) e/o notificando semplicemente un avviso di intimazione al pagamento.
Esaminate, pertanto, le relate di notifica degli atti successivi a ciascuna cartella esattoriale e verificata l’assenza di comunicazioni interruttive dei termini di prescrizione, bisognerebbe adire la Commissione Tributaria Provinciale (CTP) competente per eccepire, innanzi al giudice tributario, l’intervenuta prescrizione del diritto ad esigere il credito.
Per farlo bisognerà affidarsi ad un commercialista e pagargli l’onorario: ed allora converrà valutare la convenienza economica dell’operazione, tenendo conto che se l’ISEE del nucleo familiare del debitore non supera i 20 mila euro, si ha diritto ad accedere alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali tramite pagamento a saldo stralcio versando il 16% dell’importo complessivamente dovuto, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti non superiore a euro 8.500; il 20% dell’importo complessivamente dovuto, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti superiore a euro 8.500 e non superiore a euro 12.500; il 35% per cento dell’importo complessivamente dovuto, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti superiore a euro 12.500, fino a 20 mila euro.
7 Gennaio 2019 · Paolo Rastelli
Ricorsi per multe e bolli auto - Chiarimenti su prescrizione e procedure
Ci è arrivata una cartella Agenzia Entrate Riscossione in riferimento ad una multa del comune di Novara: per presentare il ricorso dobbiamo presentarlo all'agenzia delle Entrate o al comune sopratutto per quanto concerne la sospensione della procedura esecutiva? Inoltre ci è arrivata una ingiunzione di pagamento da parte della Soris spa in relazione ai bolli auto anni 2010/2011. Per quale motivo (legge? normativa?) la prescrizione, dopo l'invio dell'accertamento divenuto definitivo, parte dalla fine dell'anno dopo la definitività (quindi 60 giorni dopo l'arrivo) e non dall'atto interruttivo della prescrizione come prescrive il codice civile? Esempio pratico: arrivo accertamento 14-11-2013 definitività gennaio ...
Bolli auto, chiarimenti sulla prescrizione triennale
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto concerne la prescrizione dei bolli auto non pagati. 1) per bloccare la prescrizione è sufficiente una semplice lettera (come quelle che avvertono accertamento della violazione di versamento della tassa bollo) o sono necessari altri atti che comprovino il ricevimento? 2) la prescrizione come si deve far valere (racc ar pec o altro)? 3) Un decreto ingiuntivo non opposto fa decadere la prescrizione verificatasi per certe annualità e fa partire un nuovo termine di prescrizione del diritto (quindi per il bollo tre anni)? ...
Nell'agosto del 2006, ho affittato tramite agenzia immobiliare un negozio: il 01/08/2006 ho rilasciato regolare assegno per il relativo compenso ricevendo la fattura saldata. Tale assegno non è stato mai incassato. Nel mese scorso, dall'agenzia mi viene richiesto di poter incassare tale assegno e come motivo del mancato incasso mi viene risposto in modo evasivo, che è stata una dimenticanza. Chiedo cortesemente se questo debito è andato in prescrizione ed eventualmente come debbo comportarmi con la richiesta dell'agenzia immobiliare, anche in considerazione che quell'affitto è stato per me deleterio e causa di grossi problemi. ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Prescrizione Bolli Auto 2007/08/09. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.