Portatori di handicap – Detrazioni fiscali per figli minori a carico
Ho due figli minori, fiscalmente a carico, portatori di handicap: quanto potrò detrarre nella prossima dichiarazione dei redditi?
La detrazione nominale (o base) per figlio minore a carico, riconosciuto inabile ai sensi della legge 104/1992 è pari a 1620 euro, se il figlio ha meno di 3 anni: per figli minori portatori di handicap, di età pari o superiore ai tre anni, la detrazione scende a mille e 350 euro.
Come tutte le detrazioni per figli a carico, la detrazione effettiva è influenzata dal reddito del genitore dichiarante. La formula per ottenere l’importo della detrazione effettiva (che viene comunque implementata automaticamente in sede di calcolo dell’imposta complessivamente dovuta o a credito) è data da:
(detrazione base) * (95.000 – reddito percepito)/95.000
Ad esempio, se il genitore dichiarante percepisce un reddito complessivo annuo di 40 mila euro ed ha a carico fiscale un figlio disabile di 9 anni, avremo nella fattispecie:
1.350 euro * (95.000 – 40.000)/95.000 = 1.350 * 0,58 = 782 euro circa
In pratica, con redditi uguali o maggiori di 95 mila euro (il valore negativo del moltiplicatore della detrazione base va assunto a zero se negativo) il beneficio della detrazione per figli a carico, si annulla.
13 Dicembre 2019 · Andrea Ricciardi
Approfondimenti
Detrazioni fiscali per figli minorenni residenti all'estero
Sono una collaboratrice domestica rumena che lavora in italia. Mio marito non ha un lavoro e risiede in Romania insieme ai miei figli minorenni. Nella dichiarazione dei redditi 2018 che ho presentato ho indicato a carico mio al 100% entrambi i figli. Ora l'agenzia delle entrate mi richiede la documentazione che attesti che i miei figli sono a mio carico. Ho già fornito il codice fiscale dei figli, i certificati di nascita tradotti in lingua italiana e con apposizione dell'Apostille, ma non è bastato. Il fatto è che il consolato non mi rilascia questa dichiarazione che l'agenzia entrate mi sollecita ...
Sono separata: mi spetta il 50% di detrazioni fiscali per i figli a carico?
Sono separata consensualmente e nell'accordo è stato stabilito che il mio ex marito mi versi mille e 500 euro al mese a titolo di mantenimento (1.000 per le figlie che vivono con me e 500 per la sottoscritta). Poichè dovrò dichiarare questa cifra nel modello redditi, avendo anche un altro piccolo reddito rischio di pagare un bel po' di tasse l'anno prossimo. La domanda è se posso avvalermi del 50% delle detrazioni per figli a carico. Il mio ex sostiene che siccome ci passa lui il mantenimento lui solo può godere delle detrazioni. Ma il mio mantenimento (i 500 euro ...
Dichiarazione dei redditi - le detrazioni per figli a carico
E' considerato fiscalmente a carico, il figlio che nell'anno di imposta oggetto della dichiarazione ha percepito un reddito complessivo uguale o inferiore a 2 mila e 840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Può essere considerato fiscalmente a carico il figlio che non convive con il contribuente o risulta residente all'estero, il figlio naturale, riconosciuto, adottivo, affidato o affiliato, indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che sia o meno dedito agli studi o al tirocinio gratuito. Nel limite di reddito di 2.840,51 euro che il figlio non deve superare per essere considerato fiscalmente a carico, ...
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Portatori di handicap – Detrazioni fiscali per figli minori a carico
Seguici su Facebook