Dato che io il 4 Maggio ricomincerò ad andare regolarmente a lavorare, vorrei sapere cosa è previsto, nella fase due dell’emergenza Coronavirus, per la regolamentazione del trasporto pubblico.
Quali sono le linee guida?
Nella fase due dell’emergenza Covid-19, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus, le attività di trasporto pubblico di linea terrestre, marittimo, ferroviario, aereo, lacuale e nelle acque interne sono svolte nel rispetto di misure di sicurezza specifiche.
Come ha spiegato il premier in conferenza stampa, si riparte ma con massima cautela.
E i mezzi pubblici sicuramente rappresentano un pericoloso veicolo di contagio.
Per questo motivo le aziende responsabili del servizio devono assicurare la sanificazione, l’igienizzazione e la disinfezione dei treni e dei mezzi pubblici, effettuando le ultime due almeno una volta al giorno e la sanificazione in relazione alle specifiche realtà aziendali.
Devono anche adottare possibili accorgimenti atti alla separazione del posto di guida con distanziamenti di almeno un metro dai passeggeri, e consentire la salita e la discesa dei passeggeri dalla porta centrale e dalla porta posteriore utilizzando “idonei” tempi di attesa al fine di evitare contatto tra chi scende e chi sale.
Previa autorizzazione dell’Agenzia per la mobilità territoriale competente e degli Enti titolari, vengono sospesi la vendita e il controllo dei biglietti a bordo.
I passeggeri devono essere informati attraverso i canali aziendali di comunicazione (call center, sito web, app) sia in merito alle misure di prevenzione adottate in conformità a quanto disposto dalle Autorità sanitarie sia in ordine alle informazioni relative alle percorrenze attive, in modo da evitare l’accesso delle persone agli uffici informazioni/biglietterie delle stazioni.
Riassumendo, eccolo l’elenco delle regole contenute del decreto:
- l’azienda procede all’igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei treni e dei mezzi pubblici e delle infrastrutture effettuando l’igienizzazione e la disinfezione almeno una volta al giorno e la sanificazione in relazione alle specifiche realtà aziendali come previsto dal medesimo protocollo condiviso;
- i passeggeri dovranno indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa;
- prevedere che la salita e la discesa dei passeggeri dal mezzo avvenga secondo flussi separati:
- negli autobus e nei tram prevedere la salita da una porta e la discesa dall’altra porta;
- utilizzare idonei tempi di attesa al fine di evitare contatto tra chi scende e chi sale, anche eventualmente con un’apertura differenziata delle porte;
- sugli autobus e sui tram garantire un numero massimo di passeggeri, in modo da consentire il rispetto della distanza di un metro tra gli stessi, contrassegnando con marker i posti che non possono essere occupati. Per la gestione dell’affollamento del veicolo, l’azienda può dettare disposizioni organizzative al conducente tese anche a non effettuare alcune fermate;
- nelle stazioni della metropolitana:
- prevedere differenti flussi di entrata e di uscita, garantendo ai passeggeri adeguata informazione per l’individuazione delle banchine e dell’uscita e il corretto distanziamento sulle banchine e sulle scale mobili anche prima del superamento dei varchi:
- – predisporre idonei sistemi atti a segnalare il raggiungimento dei livelli di saturazione stabiliti;
– protezione del naso e della bocca;
- prevedere l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza e/o telecamere intelligenti per monitorare i flussi ed evitare assembramenti, eventualmente con la possibilità di diffusione di messaggi sonori/vocali/scritti;
- applicazione di marker sui sedili non utilizzabili a bordo dei mezzi di superficie e dei treni metro;
sospendere, previa autorizzazione dell’Agenzia per la mobilità territoriale competente e degli Enti titolari, la vendita e il controllo dei titoli di viaggio a bordo; e sospendere l’attività di bigliettazione a bordo da parte degli autisti;
- installare apparati, ove possibile, per l’acquisto self-service dei biglietti, che dovranno essere sanificate più volte al giorno, contrassegnando con specifici adesivi le distanze di sicurezza.
- aumento della frequenza dei mezzi nelle ore considerate ad alto flusso di passeggeri.
28 Aprile 2020 · Gennaro Andele
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
emergenza coronavirus o virus covid19
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Coronavirus fase due – Cosa è previsto per la regolamentazione dei trasporti pubblici?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.