Bonus occhiali da vista – Quando la domanda?


Dalle ore 12 del 5 maggio 2023 e fino alla fine dell’anno, salvo esaurimento fondi, sarà possibile richiedere il bonus vista (detto anche bonus occhiali).

Sezioni che trattano l'argomento: ,

Vorrei ottenere il bonus occhiali da vista per comprarne un nuovo paio per me e mio figlio: vorrei sapere entro quando è possibile effettuare la domanda ed in che modo.

Potete aiutarmi?

Dalle ore 12 del 5 maggio 2023 e fino alla fine dell’anno, salvo esaurimento fondi, sarà possibile richiedere il bonus vista (detto anche bonus occhiali) che consiste in un contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive, destinato alle famiglie che sono in difficoltà economica.

La domanda va presentata attraverso la piattaforma del ministero della Salute, che è già attiva. Ecco come fare.

E’ un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con Isee non superiore a 10 mila euro. Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.

Per ottenere bonus occorrono la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), riferita a un Isee non superiore a 10 mila euro, lo Spid di livello 2 o superiore oppure Carta di identità elettronica 3.0 (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) e, in caso di rimborso, gli estremi della fattura o della documentazione commerciale.

I beneficiari possono richiedere il bonus a partire dal 5 maggio alle ore 12 sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato. Nel primo caso, quando si fa la richiesta del bonus, si riceve un voucher, spendibile entro 30 giorni in un’unica soluzione. Non è previsto il resto nel caso l’acquisto sia al di sotto dei 50 euro.

Se invece gli occhiali da vista o le lenti a contatto correttive sono stati già acquistati dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023 si potrà richiedere un rimborso entro il 3 luglio 2023.

La richiesta di rimborso potrà essere modificata nei primi sette giorni, ma diventa definitiva a partire dall’ottavo giorno.

Per la richiesta del rimborso bisogna allegare il giustificativo di spesa, indicare la partita Iva del rivenditore, l’Iban del conto corrente del richiedente o del beneficiario, la data e l’importo della spesa sostenuta (Iva inclusa).

La piattaforma è già attiva per gli esercenti che vogliono aderire, registrando i propri punti vendita, anche online, dove i cittadini potranno rivolgersi per usufruire del voucher. Sulla piattaforma web sarà possibile consultare la lista dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa “Bonus vista” tramite mappa geografica.

2 Maggio 2023 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Bonus occhiali da vista – Quando la domanda?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.