ALER chiede alla figlia dell’assegnatario deceduto il pagamento dei canoni di locazione dalla data del decesso fino alla scadenza del periodo minimo di preavviso (tre mesi) previsto dal codice civile in caso di decesso dell’inquilino e tempestiva comunicazione del recesso da parte degli eredi


Contratto di locazione e diritto di recesso, emergenza coronavirus o virus covid19

Mio padre, assegnatario di una casa ALER Milano dal 1975 e sempre stato in regola col pagamento degli affitti è deceduto nel mese di marzo. Ho immediatamente comunicato all’istituto il recesso ma chiedono la disdetta e il pagamento degli affitti fino alla data di disdetta contrattutale. Mi hanno risposto che è un periodo “particolare” (covid) altrimenti non me li avrebbero chiesti. E’ corretto? Perchè li pretendono da me? Non vivo con lui da piu’ di 25 anni. Grazie

L’articolo 1614 del codice civile stabilisce che, nel caso di morte dell’inquilino, se la locazione deve ancora durare per più di un anno: gli eredi possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte. Il recesso si deve esercitare mediante disdetta comunicata con preavviso non inferiore a tre mesi.

Dunque lei figlia, se non ha formalmente rinunciato all’eredità, anche se non conviveva con suo padre defunto da più di 25 anni, era tenuta ad esercitare il recesso con comunicazione di preavviso di disdetta entro tre mesi dalla morte del genitore.

Recesso che, come ci scrive, lei ha esercitato immediatamente: ebbene, ciò non toglie che dovrà comunque corrispondere ad Aler il canone di locazione del mese in cui ha comunicato il recesso e dei tre mesi successivi che costituiscono la durata minima del preavviso.

Singolare è invece la presunta comunicazione verbale, da parte dell’impiegato ALER, secondo la quale quanto dovuto è richiesto a causa del periodo particolare che stiamo vivendo: preferiamo, se quanto riferito fosse vero, e non abbiamo motivo di dubitarne, non commentare.

Piuttosto, i canoni di preavviso post mortem assegnatario dovrebbero essere sempre pretesi dagli eredi: l’eccezione, invece, dovrebbe applicarsi proprio durante questa maledetta emergenza sanitaria da coronavirus, quando la gente normale riesce a malapena a pagare l’affitto dell’abitazione in cui vive e figuriamoci se può accollarsi anche l’onere ulteriore di saldare tre/quattro mensilità di affitto per la casa occupata dal genitore deceduto.

17 Aprile 2020 · Lilla De Angelis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 150 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » ALER chiede alla figlia dell’assegnatario deceduto il pagamento dei canoni di locazione dalla data del decesso fino alla scadenza del periodo minimo di preavviso (tre mesi) previsto dal codice civile in caso di decesso dell’inquilino e tempestiva comunicazione del recesso da parte degli eredi. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.