Dieci regole d’oro per educare i giovani all’uso responsabile del denaro
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Un grande compito educativo per i genitori è far apprendere ai figli un corretto rapporto con i beni di consumo e con il denaro.
Ecco alcuni consigli per aiutare i genitori ad orientarsi.
- Devono essere gli stessi genitori con l’esempio a non dare eccessivo valore all’apparenza e al consumo di beni. Altrimenti tutti i discorsi sarebbero percepiti dai figli come ipocriti e moralistici.
- E’ sbagliato premiare i figli con beni materiali piuttosto che con riconoscimenti affettivi. Dunque no a premi in denaro per buoni voti a scuola, per esempio.
- Insegnare ai figli l’utilizzo del denaro in maniera progressiva. Esempio: è bene sin da piccoli consegnare ai nostri figli piccole quantità di denaro che devono gestire in proprio. Questo serve a prendere consapevolezza del valore del denaro in sé e del valore che ne danno gli altri.
- I genitori devono far attenzione a non imporre i propri gusti ai figli sull’utilizzo del denaro. E’ bene che i ragazzi, attraverso il denaro e quello che possono comprarci, possano sviluppare i propri gusti e i propri interessi.
- I genitori possono aiutare i figli a capire il valore commerciale dei beni di consumo. Dando però a tali beni un valore che rimane solo commerciale e non affettivo ne simbolico. Un motorino, per esempio, ha un valore commerciale di tot euro, ma non ha un valore che possa far sentire più forte o più grande l’adolescente.
- D’altra parte è un errore da parte dei genitori svilire il desiderio dei figli del possesso di alcuni beni. Tale possesso può aiutare il ragazzo a farlo sentire meglio nel proprio contesto. Per esempio, è naturale per un adolescente sentirsi a suo agio seguendo una moda dei coetanei.
- Ovviamente è utile che i genitori possano discutere con i figli l’utilizzo che questi fanno del denaro basta che questo non diventi un modo per condizionare le relazioni affettive familiari.
- Con il crescere i figli hanno bisogno del denaro e dei beni anche per separarsi dall’immagine genitoriale e per acquistare una propria indipendenza. I genitori non dovrebbero opporsi a questa ricerca di identità.
- Per gli adolescenti fare dei lavori part-time è un ottimo modo per conoscere il valore del lavoro e del denaro rimanendo ancora nell’ambiente familiare. Possono quindi “conoscere” il denaro e la fatica per procurarselo stando ancora in una situazione protetta.
- Se avete l’impressione che i vostri figli hanno un problema nel gestire i beni materiali chiedetevi voi stessi qual’è il vostro modo di gestire il denaro e non vergognatevi a chiedere l’aiuto di qualche specialista che possa indirizzarvi meglio nel rapporto con i vostri figli.
Valerio Di Liberto,
psichiatra, psicoterapeuta dell’età evolutiva
Per fare una domanda sulle regole per educare i giovani all’uso responsabile del denaro, sulle cause di sovraindebitamento, sul come uscire da una situazione di sovraindebitamento, sui debiti in generale, sull’usura e su tutti gli argomenti correlati clicca qui.
9 Novembre 2007 · Loredana Pavolini
Approfondimenti
Ornella De Bellis
Uno dei servizi che noi di indebitati.it ci siamo volontariamente impegnati ad erogare è quello di offrire supporto e coadiuvare i genitori nel grande compito educativo di trasmettere ai figli le basi cognitive di un corretto rapporto con i beni di consumo e con il denaro. Devono essere, infatti, gli stessi genitori con l'esempio a non dare eccessivo valore all'apparenza e al consumo di beni. Altrimenti tutti i discorsi sarebbero percepiti dai figli come ipocriti e moralistici. E' sbagliato premiare i figli con beni materiali piuttosto che con riconoscimenti affettivi. Dunque no a premi in denaro per buoni voti a ...
Tracciabilità del denaro » Regole generali sanzioni e casi particolari: il prontuario
Tracciabilità del denaro: cosa si rischia pagando in contanti importi pari o superiori ai tremila euro, eludendo la normativa vigente? Ecco una guida esaustiva: dalle locazioni alle operazioni in banca, dal versamento delle tasse agli acquisti al supermercato, dal bollo auto ai pagamenti dilazionati in più rate. Tracciabilità dei pagamenti: l'intenzione del governo, almeno quella dichiarata, era quella di combattere l'evasione fiscale eliminando il contante e incentivando i mezzi di pagamento telematici. Tuttavia, le nuove disposizioni, hanno generato non pochi equivoci tra i contribuenti. Infatti, pur davanti ad una regola generale molto specifica, le innovazioni normative hanno trovato diverse applicazioni ...
Come effettuare donazione di denaro di valore non modico da genitori a figlio
Due genitori (in comunione di beni) desiderano effettuare una donazione di denaro ad uno dei due figli (che versa in condizioni economiche precarie); tale donazione ha come scopo quello dell'estinzione anticipata di un gravoso mutuo prima-casa cointestato tra il figlio beneficiario della donazione ed il suo relativo coniuge (sposato in regime di comunione di beni). L'altro figlio è single "a vita" (senza figli) ed è in perfettissimo e profondo legame affettivo con l'altro figlio (gemello). E' possibile effettuare la donazione semplicemente tramite bonifico bancario (completo di causale che specifichi lo scopo della donazione)? ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su dieci regole d’oro per educare i giovani all’uso responsabile del denaro. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook