Ciao, ho ricevuto una cartella esattoriale tra INPS e IRPEF di circa 8000 euro
Ciao, ti ho interpellato per questo quesito … prima delle ferie, ho ricevuto una cartella esattoriale tra INPS e IRPEF di circa 8000 euro… per la verita’ me l’aspettavo…infatti sono andato all’Equitalia per chiedere l’istanza di dilazionamento che avevo effettuato in precedenza alla agenzie delle entrate.
In sede di discussione, l’impiegato allo sportello, mi ha detto che verificando la mia posizione, il totale delle cartelle esattoriali sono per un totale di 31000 euro…si puo’ chiedere solo il dilazionamento per tutto il debito e non solo per la cartella da 8000 euro…oltretutto si puo’ fare richiesta di una rateizzazione, oltre i 72 mesi, ma se venisse accettata…devo versare alla prima rata, spese accessorie, more e quant’altro…per 10000 euro scarsi….poi le rate le posso versare come concordato…
Volevo chiederti, non si puo rateizzare tutto l’importo e se si fino a quante rate si puo’ dilazionare il debito….
Se non pago che succede….non ho auto intestate, non ho case intestate ne garage ne nulla.. nullatenente…conto corrente bancario sempre al limite dello zero… cosa mi consigli.
ciao e grazie
Commento di Emilio | Lunedì, 6 Ottobre 2008
Il numero di rate massimo in cui può essere dilazionato un debito con Equitalia è 72. Quindi, diciamo che mi stai dando tu una notizia.
L’insolvenza del debitore (a meno che non ci sia frode, nel caso in cui si amministrino società) non prefigura un reato penale.
La riscossione coattiva prevede pignoramento e vendita all’asta della casa, pignoramento e vendita di beni mobili, fermo amministrativo dell’auto, pignoramento del quinto dello stipendio, blocco del conto corrente.
Quindi … a questo punto puoi valutare tu.
Ciao
Commento di karalis | Lunedì, 6 Ottobre 2008
Per fare una domanda agli esperti sulla cartella esattoriale originata da debiti INPS ed IRPEF vai al forum
8 Ottobre 2008 · Paolo Rastelli
Argomenti correlati: cartella esattoriale cosa fare, INPS, irpef - imposta sui redditi, pignoramento del quinto dello stipendio o della pensione
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Ciao, ho ricevuto una cartella esattoriale tra INPS e IRPEF di circa 8000 euro • Autore Paolo Rastelli • Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2008 • Ultima modifica effettuata il giorno 21 Settembre 2017 • Classificato nelle categorie cartella esattoriale cosa fare, INPS, irpef - imposta sui redditi, pignoramento del quinto dello stipendio o della pensione • Numero di commenti e domande: 1. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
la riscossione coattiva prevede esclusivamente il pignoramento dei beni intestati al debitore, che non abbia obblighi economici nei confronti di minori ed altri soggetti previsti per legge , l’imps molte volte non eseguono controlli sui committenti che hanno obbligato i vecchi co co co a intestarsi una partita iva per lavorare, quindi il committente mette in atto una procedura fraudolenta eludendo la parte dei contributi a suo carico, ma la giurisprudenza resta a gurdare