sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di risarcimento danni


Contratto di assicurazione con clausola pattizia – differenza fra arbitrato e perizia contrattuale

27 Novembre 2025 - Eleonora Figliolia


L'eventuale patto contenuto nel contratto di assicurazione, in virtù del quale le parti demandino a terzi la composizione di eventuali contrasti, può essere di due tipi. arbitrato - le parti demandano a terzi la soluzione di questioni prettamente giuridiche (come l'interpretazione del contratto, l'accertamento della sua validità, la valutazione della [ ... leggi tutto » ]


Fermo tecnico » non c’è risarcimento se auto è riparata in tempi brevi

27 Novembre 2025 - Marzia Ciunfrini


A seguito di un sinistro, se un'automobile viene rimessa brevemente in condizione di essere utilizzata, il danneggiato non può richiedere, all'assicurazione del danneggiante, il danno da fermo tecnico del veicolo. Lo ha sancito la Corte di Cassazione, che con la sentenza numero 9626/13, ha stabilito che: il basso importo della [ ... leggi tutto » ]


Immissioni di fumo nell’unità abitativa e isolamento acustico non idoneo – responsabilità del costruttore

27 Novembre 2025 - Annapaola Ferri


Sussiste una responsabilità del costruttore se l'immobile, nel corso di dieci anni dal compimento, rovina in tutto od in parte per un suo difetto di realizzazione ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti. Il diritto dell'acquirente al risarcimento danni si prescrive in un anno dalla denunzia. Secondo la [ ... leggi tutto » ]


Liquidazione del danno patrimoniale da incapacità lavorativa

27 Novembre 2025 - Lilla De Angelis


La liquidazione del danno patrimoniale da incapacità lavorativa, patito in conseguenza di un sinistro stradale da un soggetto percettore di reddito da lavoro, deve avvenire ponendo a base del calcolo il reddito effettivamente perduto dalla vittima, e non il triplo della pensione sociale. Il ricorso a tale ultimo criterio può [ ... leggi tutto » ]


Quando un condomino è danneggiato dalle opere di consolidamento dell’edificio condominiale

27 Novembre 2025 - Roberto Petrella


L'onere necessario alla produzione di un'utilità collettiva nell'interesse di tutti i condomini deve essere proporzionalmente distribuito tra di essi e non deve finire per gravare esclusivamente sul singolo condomino, la cui proprietà esclusiva sia risultata menomata a seguito e per effetto della realizzazione delle opere dirette a consolidare l'edificio condominiale [ ... leggi tutto » ]