rintraccio del debitore nel recupero crediti


Rintraccio debitori – come complicare le ricerche anagrafiche del creditore

Ludmilla Karadzic - 18 Aprile 2017


Quando un soggetto, ed in particolare un debitore, si rende irreperibile presso la propria residenza anagrafica nel Comune A, tanto da essere cancellato da quei registri anagrafici e si trasferisce successivamente in altro Comune B, acquisendovi la residenza, il creditore si trova nell'impossibilità di risalire, consultando i registri anagrafici del Comune A (di ultima residenza) alla nuova residenza del debitore acquisita nel Comune B. Infatti, l'articolo 7, comma 2, del regolamento anagrafico della popolazione residente vigente (dpr 223/1989) prevede che in caso di ricomparsa di una persona cancellata per irreperibilità deve provvedersi a nuova iscrizione anagrafica: il che determina, in [ ... leggi tutto » ]


L’occhio del grande fratello – noi debitori siamo tutti rintracciabili

Genny Manfredi - 4 Aprile 2017


Nel campo del recupero crediti, oggi, per rintracciare un debitore non sempre è necessario incaricare una società investigativa: il più delle volte è sufficiente un accesso ad internet. Ad esempio, se di una persona si conosce solo il nome e il cognome, la prima ricerca da effettuare è su Google: basta scrivere il nome e il cognome, restringendola poi alla zona di residenza conosciuta e successivamente estendendola al luogo di nascita; se non basta a tutta l'Italia. Non è finita qui! Se si possiedono i dati anagrafici, inserendo il codice fiscale su Google saranno visibili i tuoi dati se sei [ ... leggi tutto » ]


Cambio cognome in unione civili ed impatto su codice fiscale » i nuovi problemi burocratici

Patrizio Oliva - 21 Dicembre 2016


Dopo l'approvazione della legge Cirinnà sulle unioni civili, scopriamo una nuova problematica: quale sarà l'impatto sul codice fiscale dopo il cambio del (doppio) cognome? Scopriamolo. Oggi, a fare notizia, è il cambio automatico del codice fiscale per le coppie omosessuali che decidono di iscriversi al registro delle unioni civili previsto dalla legge Cirinnà. Con la scelta di adottare un cognome comune si aprono quindi nuovi problemi burocratici per le coppie omosessuali. Infatti, per le coppie omosessuali che decideranno di adottare il cognome del partner in sede di unione civile, le disposizioni contenute nel decreto ponte approvato il 28 luglio, in [ ... leggi tutto » ]


Privacy e dignità del debitore – il vademecum per pretenderne il rispetto

Giovanni Napoletano - 13 Maggio 2016


Ogni attività di recupero crediti deve avvenire nel rispetto della dignità personale del debitore, evitando comportamenti che ne possano ledere la riservatezza a causa di un momento di difficoltà economica o di una dimenticanza. Gli accertamenti dell'Autorità per la protezione dei dati personali (di seguito Autorità) hanno messo in luce l'esistenza di prassi in alcuni casi decisamente invasive come visite a domicilio o sul posto di lavoro; reiterate sollecitazioni al telefono fisso o sul cellulare; telefonate preregistrate; invio di posta con l'indicazione all'esterno della scritta "recupero crediti" o "preavviso esecuzione notifica", fino all'affissione di avvisi di mora sulla porta di [ ... leggi tutto » ]


Recupero crediti per l’onorario del difensore nominato d’ufficio – se l’assistito si rende irreperibile le spese legali possono essere poste a carico dello stato

Loredana Pavolini - 31 Luglio 2015


La normativa vigente prescrive che il difensore nominato d'ufficio è tenuto ad esperire le procedure per il recupero dell'onorario e delle spese, non potendo queste essere poste a carico dell'erario solo per l'assunzione dell'incarico professionale. Tuttavia, se tali procedure non sono possibili perché il debitore non è rintracciabile, in quanto irreperibile, non può esigersi che il difensore svolga attività di recupero crediti e le spese, in tal caso, vanno poste a carico dell'erario, che ha diritto di richiedere, successivamente, le somme anticipate a chi si è reso irreperibile. Ne discende che la condizione di irreperibilità afferisce ad una situazione sostanziale, [ ... leggi tutto » ]