prescrizione e decadenza delle sanzioni amministrative (multe)


Ai fini della prescrizione di una sanzione amministrativa la notifica della cartella esattoriale si perfeziona solo al momento in cui l’atto perviene all’indirizzo del destinatario e non con la consegna all’ufficio postale

Giuseppe Pennuto - 29 Agosto 2017


In tema di sanzioni amministrative, la consegna, all'ufficiale giudiziario (o al servizio postale) di un atto successivo al verbale di accertamento, non è idonea ad interrompere il decorso del termine di prescrizione quinquennale del diritto alla riscossione previsto dall'articolo 28 della legge 689/1981. Infatti, il principio generale, secondo il quale, indipendentemente dalla modalità di trasmissione, la notifica di un atto si intende perfezionata, dal lato del richiedente, con l'affidamento dell'atto all'ufficiale giudiziario (o all'ufficio postale) non si estende all'ipotesi di estinzione del diritto per prescrizione, dal momento che, affinché l'atto produca l'effetto interruttivo del termine prescrizionale, è necessario che lo [ ... leggi tutto » ]


Multe stradali: hanno una scadenza? » ecco tutto ciò che l’automobilista deve sapere su decadenza e prescrizione

Giuseppe Pennuto - 7 Febbraio 2017


In tema di multe stradali, o contravvenzioni, quando le stesse vanno in scadenza, o per meglio dire in prescrizione? Ecco tutte le informazioni necessarie all'automobilista. Come noto, anche le multe sono soggette ad una "scadenza" ossia ad un termine di prescrizione, entro il quale deve essere avanzata richiesta formale di pagamento da parte del creditore. Secondo l'articolo 209 del Codice della strada la prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice è regolata dall'articolo 28 della legge 24 novembre 1981, numero 689, norma che specifica che il diritto [ ... leggi tutto » ]


Decadenza dei debiti tributari – pillole

Ornella De Bellis - 12 Aprile 2016


Di seguito uno schema sintetico per la decadenza di avvisi di accertamento, di cartelle esattoriali originate dal mancato pagamento di sanzioni amministrative, tributi e contributi ed altro (il termine prescrizione, tranne alcune eccezioni come bollo auto e sanzioni amministrative tributarie, deve intendersi come decadenza per la notifica di un avviso di accertamento). [ ... leggi tutto » ]


Multe – se il trasgressore non collabora i termini di notifica del verbale possono essere superiori a 90 giorni

Giuseppe Pennuto - 19 Settembre 2014


Può capitare che all'automobilista venga contestata la mancata esibizione di documenti utili ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrativene (contrassegno di assicurazione, carta di circolazione, certificati di revisione del veicolo) e che lo si inviti a comparire entro venti giorni per ottemperare alla contestazione. Può accadere che l'automobilista non ottemperi all'invito e si veda successivamente notificare un verbale di multa. La fattispecie è regolata dell'articolo 180, comma 8, del codice della strada: chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento [ ... leggi tutto » ]


Multa non notificata correttamente? » non va pagata

Giovanni Napoletano - 3 Luglio 2014


La normativa vigente specifica esattamente quali sono i termini precisi entro i quali il verbale di multa deve essere notificato al trasgressore. Qualora la notifica non fosse conforme alle disposizioni legislative, la sanzione non va onorata. Il verbale di multa, redatto senza contestazione immediata, deve essere notificata presso l'abitazione del trasgressore entro novanta giorni dalla data dell'accertamento. Nel dettaglio, è necessaria la notifica al trasgressore della copia del verbale di multa indicante gli estremi esatti dell'infrazione commessa, nonché i motivi per i quali quest’ultima non è stata immediatamente contestata. Se il destinatario non viene trovato presso l'abitazione o presso il [ ... leggi tutto » ]