pignoramento di stipendi e pensioni
Pignoramento di stipendi e provvigioni per lavoro autonomo e lavoro subordinato
Le regole generali che disciplinano il pignoramento presso terzi di stipendi e provvigioni Per quanto riguarda il pignoramento presso terzi delle somme erogate come corrispettivo per la prestazione, è dirimente la tipologia del rapporto di lavoro in essere: autonomo o subordinato. In generale, il pignoramento presso terzi è regolato dall'articolo [ ... leggi tutto » ]
Calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio – esempi pratici
Regole ed esempi di calcolo per il pignoramento dello stipendio - Classificazione dei debiti in ordinari, esattoriali ed alimentari Per comprendere appieno i meccanismi di calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio bisogna partire innanzitutto dalla classificazione dei debiti assunti nei confronti del soggetto procedente. Parliamo di debiti ordinari quando [ ... leggi tutto » ]
Limiti di pignorabilità della rendita inail corrisposta in seguito ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale
L'articolo 110 del dpr 1124/1965 dispone che le indennità corrisposte in seguito ad infortuni sul lavoro o a malattie professionali non possono essere cedute per alcun titolo, né possono essere pignorate o sequestrate, tranne che per spese di giudizio alle quali l'assicurato o gli aventi diritto, con sentenza passata in [ ... leggi tutto » ]
Assegno sociale – il conto in banca può determinare il diniego al beneficio
il conto in banca può determinare il diniego al beneficio dell'assegno sociale Com'è noto, a chi abbia compiuto 65 anni, sia sprovvisto di reddito, ovvero percepisca un reddito di importo inferiore ai limiti minimi stabiliti dalla legge, è corrisposto un assegno denominato assegno sociale Peraltro, l'assegno sociale non è gravato [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento dello stipendio – non commette reato il datore di lavoro terzo pignorato che, dopo l’assegnazione giudiziale, non trasferisce il quinto della busta paga al creditore procedente
Con riguardo alla procedura esecutiva presso terzi, l'articolo 546 del codice di procedura civile, comma 1, stabilisce che dal giorno in cui gli è notificato l'atto previsto di pignoramento, il terzo è soggetto, relativamente alle cose o alle somme da lui dovute e nei limiti dell'importo del credito precettato aumentato [ ... leggi tutto » ]