tutela consumatori - phishing truffe e frodi informatiche
Frode informatica e utilizzo abusivo di carte di credito – differenze
Il delitto di frode informatica, a differenza di quello, ben più grave, di utilizzo abusivo di carte di credito richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema informatico bancario e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarne profitto per sé o per altri. Si macchia, invece, di utilizzo indebito di carte di credito (articolo 55 del decreto legislativo 231/2007, chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni [ ... leggi tutto » ]
Condannato per truffa soggetto che vendeva prodotti su subito.it chiedendo pagamento anticipato senza poi consegnare il bene acquistato
Un soggetto aveva realizzato numerose truffe attraverso la pubblicazione di annunci di vendita su appositi siti on line (prevalentemente subito.it; aveva quindi dato seguito ai contatti iniziali sul sito con i soggetti dichiaratisi interessati agli acquisti rassicurandoli sulla propria affidabilità con interlocuzioni via mail o telefoniche e inducendoli così ad effettuare anticipatamente i pagamenti con ricariche su poste pay di volta in volta attivate allo scopo; ricevuti i pagamenti, non aveva mai consegnato la merce offerta in vendita. La condanna di custodia in carcere è stata pertanto confermata dalla Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza 40045/2018. La difesa [ ... leggi tutto » ]
Bancomat e carte di credito – la franchigia massima per operazioni non autorizzate scende a 50 euro
Nella riunione dell'11 Dicembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che adegua la normativa nazionale a quelle europea nell'ambito dei servizi di pagamento e delle commissioni interbancarie sulle operazioni con carte di pagamento. La direttiva definisce un insieme completo di norme relative ai prestatori di servizi di pagamento (PSP) e agli utenti, al fine di garantire maggiore efficienza, possibilità di scelta e trasparenza nell'offerta di servizi di pagamento, rafforzando al tempo stesso la fiducia dei consumatori in un mercato dei pagamenti armonizzato a livello UE. Per i pagamenti tramite carta di debito e prepagata la commissione [ ... leggi tutto » ]
Automobilisti: attenzione a fare rifornimento carburante con carta di credito o bancomat » la grande truffa del blocco di somme a garanzia
La pratica, purtroppo, molto diffusa, del blocco di somme a garanzia del rifornimento carburante per diversi giorni; quando, in alcuni distributori, si effettua il rifornimento di carburante con carta di credito o bancomat. Vi è mai capitato di fare rifornimento di carburante presso un distributore automatico di benzina, pagando con bancomat o carta di credito una cifra, ad esempio, di 10 euro, e di vedervi contemporaneamente, per alcuni giorni, bloccata sul conto, non si sa come e perchè, una cifra di gran lunga superiore (molto spesso 101 euro)? Ebbene, se non vi è ancora fortunatamente capitata questa brutta avventura, al [ ... leggi tutto » ]
Costi extra per acquisti online tramite carta di credito » arriva l’alt dell’autorità garante della concorrenza e del mercato
No ai costi extra quando si effettuano acquisti sul web tramite carte di credito: con un recente provvedimento, infatti, è arrivato lo stop, per questa pratica, da parte dell'Agcm (autorità garante della concorrenza e del mercato). Stop ai costi «extra» per gli acquisti online se si usa la carta di credito o altre forme di pagamento come i bonifici e gli acquisti in contrassegno. Per la prima volta, l'Agcm ha applicato l'articolo 62 del Codice del Consumo che, a decorrere dal 13 giugno 2014, sancisce il divieto assoluto di imporre spese ai consumatori italiani per l'utilizzo di un determinato mezzo [ ... leggi tutto » ]