nozioni di base su mutui affitti e leasing
Rassegna di giurisprudenza sui mutui
La contestazione delle clausole di un mutuo e la difesa rispetto a decreti ingiuntivi e procedure esecutive promosse da Istituti di Credito in caso di inadempimento del cliente mutuatario si basano, essenzialmente, su alcune fondamentali questioni che impegnano, con sempre maggiore frequenza, i giudici di merito. In primo luogo, è [ ... leggi tutto » ]
Vizi dell’immobile locato – la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni al conduttore
Il codice civile (articolo 1578) dispone che se, al momento della consegna, la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti [ ... leggi tutto » ]
Alternative al mutuo » vi raccontiamo l’acquisto programmato
L'acquisto programmato: una valida alternativa al mutuo Acquistare casa, con una valida alternativa, all'ormai impossibile ed irraggiungibile mutuo? È possibile. Esiste infatti un particolare espediente che permette di abitare da subito l'appartamento che ci piace ed il cui acconto iniziale varierebbe dal 6 al 10% del prezzo dell'immobile. Ma di [ ... leggi tutto » ]
Risoluzione del contratto di locazione per morosità del conduttore – risarcimento danni da protratta occupazione dell’immobile e risarcimento danni patrimoniali
Ai sensi dell'articolo 1591 del codice civile, il conduttore che ritarda la restituzione dell'immobile locato, dopo la risoluzione contrattuale, è tenuto a risarcire il locatore con il canone corrispettivo stabilito nel contratto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il maggior danno. La norma codicistica appena citata, assicura, in altre [ ... leggi tutto » ]
Il notaio incaricato dal mutuatario risponde del danno causato alla banca per l’incompleta informazione fornita nella stipula di un contratto di trasferimento immobiliare
Per consolidata giurisprudenza di legittimità, tra gli obblighi del notaio, a cui sia richiesta la stipula di un contratto di trasferimento immobiliare, vengono ricondotte le attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, ed in particolare il compimento delle cosiddette visure catastali e ipotecarie allo [ ... leggi tutto » ]