Carte di credito – iscrizione alla CAI e revoca dell’utilizzo
L’iscrizione nella CAI per revoca dall’utilizzo di carta di pagamento dura due anni. Diversamente dagli assegni (dove il soggetto iscritto non può più utilizzare assegni per il periodo di 6 mesi), l’iscrizione relativa alle carte di pagamento ha valore soltanto informativo: ciascun emittente può quindi autonomamente decidere se rilasciare o meno una carta a un soggetto iscritto nella CAI.
Non è possibile richiedere la cancellazione dalla CAI.
Per quanto riguarda la concessione del mutuo, non esistono regole codificate. Ciascun istituto si dota di procedure proprie nella fase istruttoria. Alcuni prevedono la consultazione degli archivi CAI e RIP (protesti). Altri si limitano a verificare eventuali segnalazioni alla CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria). Segnalazioni che possono originare anche da utilizzo scorretto delle carte di credito.
Pertanto la invito anche a verificare la sua posizione CRIF qui, seguendo le istruzioni riportate nel sito.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: CAI - Centrale Allarme Interbancaria, CAI iscrizione per assegno non pagato, CAI iscrizione per carte di credito senza fondi, carta di credito, cattivi debitori, cattivi pagatori – crif eurisc centrale rischi intermediazione finanziaria, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria
Approfondimenti
Carte di credito e CAI – domande e risposte
Cosa è la Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI)? La CAI è l'archivio informatico costituito presso la Banca d'Italia nel quale confluiscono informazioni riguardanti irregolarità commesse dalla clientela nell'utilizzo degli assegni e delle carte di pagamento. In quali casi di utilizzo irregolare delle carte di pagamento si viene iscritti nella CAI? Solo nel caso in cui l'emittente la carta abbia revocato il cliente dall'utilizzo della carta stessa a causa del mancato pagamento delle spese connesse con gli acquisti e i prelievi effettuati. Basta un solo mancato pagamento per essere revocati dall'utilizzo della carta e iscritti in CAI? Non esiste una regola fissata ...
CAI Centrale Allarme Interbancaria – iscrizione revoca e sanzioni
Presentiamo di seguito una scheda informativa sulla CAI - Centrale Allarme Interbancaria, un archivio gestito dalla società SIA per Bankitalia, che raccoglie i dati dei soggetti classificati come cattivi pagatori per emissione di assegni senza provvista o autorizzazione e/o per utilizzo irregolare di carte di credito. La Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI) è l'archivio informatizzato degli assegni e delle carte di pagamento irregolari istituito presso la Banca d'italia ai sensi della legge 205/99 e del decreto legislativo 507/99, nonchè dal regolamento attuativo di quest'ultimo (decreto Ministero della giustizia 458/01) e dal regolamento della Banca d'Italia del 29/1/02. Questo archivio informatizzato è ...
CAI Centrale Allarme Interbancaria – i cattivi pagatori censiti
Il decreto legislativo 30 dicembre 1999, numero 507, emanato in attuazione della legge 25 giugno 1999, numero 205, ha riformato la disciplina sanzionatoria relativa ai cattivi pagatori che emettono assegni bancari e postali senza autorizzazione o senza provvista. La riforma, che risponde alla necessità di migliorare i presidi posti a tutela della circolazione dell'assegno, ha introdotto un sistema sanzionatorio, alternativo a quello penale, che basa la propria efficacia sulla disponibilità presso tutti gli intermediari delle informazioni sul cattivo pagatore che ha utilizzato in modo illecito lo strumento dell'assegno e sull'applicazione di misure di carattere interdittivo nei confronti degli autori di ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su carte di credito – iscrizione alla cai e revoca dell’utilizzo. Clicca qui.
Stai leggendo Carte di credito – iscrizione alla CAI e revoca dell’utilizzo • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook