Carte di credito – iscrizione alla CAI e revoca dell’utilizzo
L’iscrizione nella CAI per revoca dall’utilizzo di carta di pagamento dura due anni. Diversamente dagli assegni (dove il soggetto iscritto non può più utilizzare assegni per il periodo di 6 mesi), l’iscrizione relativa alle carte di pagamento ha valore soltanto informativo: ciascun emittente può quindi autonomamente decidere se rilasciare o meno una carta a un soggetto iscritto nella CAI.
Non è possibile richiedere la cancellazione dalla CAI.
Per quanto riguarda la concessione del mutuo, non esistono regole codificate. Ciascun istituto si dota di procedure proprie nella fase istruttoria. Alcuni prevedono la consultazione degli archivi CAI e RIP (protesti). Altri si limitano a verificare eventuali segnalazioni alla CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria). Segnalazioni che possono originare anche da utilizzo scorretto delle carte di credito.
Pertanto la invito anche a verificare la sua posizione CRIF qui, seguendo le istruzioni riportate nel sito.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: CAI - Centrale Allarme Interbancaria, CAI iscrizione per assegno non pagato, CAI iscrizione per carte di credito senza fondi, carta di credito, cattivi debitori, cattivi pagatori – crif eurisc centrale rischi intermediazione finanziaria, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Carte di credito – iscrizione alla CAI e revoca dell’utilizzo • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 12 Dicembre 2016 • Classificato nelle categorie CAI - Centrale Allarme Interbancaria, CAI iscrizione per assegno non pagato, CAI iscrizione per carte di credito senza fondi, carta di credito, cattivi debitori, cattivi pagatori – crif eurisc centrale rischi intermediazione finanziaria, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .