La cambiale - tipologie
Indice dei contenuti dell'articolo
I titoli di credito sono documenti in base ai quali un soggetto è tenuto ad effettuare una prestazione tipicamente, versare denaro) a chi li presenta, essendone legittimamente in possesso. Il diritto del possessore ad ottenere la prestazione prescinde dalla dimostrazione delle ragioni che hanno generato il diritto stesso: è sufficiente il possesso del titolo per avere diritto alla prestazione indicata, senza dover dimostrare le ragioni giuridiche ed economiche che hanno fatto sorgere il credito. Perché siano validi, i titoli di credito devono rispettare alcuni requisiti formali indicati puntualmente dalla legge.
La cambiale (effetto) è un titolo di credito che contiene la promessa o l’ordine di pagare una certa somma, ad una determinata scadenza, in un certo luogo, a favore di chi risulta legittimamente possessore del titolo. Esistono due tipologie di cambiali: il pagherò o vaglia cambiario e la cambiale tratta.
2 Luglio 2013 · Chiara Nicolai
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la cambiale - tipologie. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Ho ottenuto nel 2009 un prestito dalla banca di 7700 euro facendomi firmare a me e mia moglie una cambiale a garanzia,ho pagato regolarmente circa 16 rate per un totale di 2200 euro e avendo perso il lavoro avevo chiesto la sospensione momentanea delle rate.A distanza di 20 mesi mi è arrivata una comunicazione che essendo decaduto il tempo utile, di pagare entro 10 gg l’intera cifra della cambiale che secondo loro con interessi sarebbe arrivata a circa 8800 euro( quindi a conti fatti avrei perso i soldi delle rate gia’ pagate)altrimenti verrei protestato.Ho parlato con il direttore chiedendo un possibile rientro con 500 euro e successivamente ricominciare a pagare le rate il quale mi ha risposto che sicuramente la direzione generale mi rifiutera’.In ogni caso ho mandato una lettera raccomandata con la richiesta di ritrattare.Come mi devo comportare in caso di rifiuto?
Tutto dipende dalla vostra situazione economico patrimoniale, che purtroppo lei non riferisce.
sono attualmente disoccupato.ho una casa in comunione di beni con mia moglie con due ipoteche una per il mutuo e una per cartelle inps
Possono rifiutare. Concedere la ristrutturazione del debito non è obbligatorio. Lei può solo tergiversare, ed attendere che le cose migliorino. Altro non c’è da fare.
Comunque, andrebbe innanzitutto modificato il regime patrimoniale legale di comunione dei beni. Ma sarebbe proprio preferibile una separazione legale, se lei non ci va proprio d’accordo con il coniuge.
A questo punto, in caso di pignoramento ed espropriazione dell’immobile, sua moglie sarebbe comproprietaria non debitrice con diritto di abitazione. Una bella matassa da sbrogliare per giudice e creditori …
Non mi hanno pagato una cambiale perche ilo debitore al momento della compilazione al posto dell’importo in cifre hanno messo il nome del creditore cosa posso fare
E lei non se ne è accorta? Adesso può solo contattare il debitore e richiedergli una nuova cambiale. Oppure, se ha prove che attestino il credito, deve procedere, con il supporto di un avvocato attraverso la richiesta al giudice di un decreto ingiuntivo.
Ho messo all’incasso una cambiale presso la mia banca con la clausola “senza spese” sul lato anteriore sinistro del medesimo titolo firmata come dispone il relativo art.53 legge sulla cambiale.
La stessa è però ritornata protestata a mio parere in modo illegittimo in quanto è proprio quella clausola a dover su mia richiesta dispensare dal protesto il debitore al mancato pagamento. Pertanto posso richiedere la restituzione delle spese indebitamente trattenute dalla banca? Inoltre un titolo in difetto di bollatura può essere protestata?
La cambiale senza spese rappresenta uno dei casi di possibile esonero dal protesto: i casi possibili sono infatti solo due: dichiarazione di rifiuto (scritta sul titolo e firmata dal designato a pagare in via principale, con la quale si respinge la richiesta di pagamento) la clausola “senza spese” che ha efficacia generale nei confronti di tutti gli obblighi di regresso se opposte dal creatore del titolo. In questi casi il protesto è superfluo. Diverso è il caso delle commissioni richieste dalla banca per il rientro del titolo impagato. In questo caso è sufficiente conoscere le condizioni proposte dalla banca attraverso le forme previte dalla normativa sulla trasparenza bancaria.
ho comprato un’attivita’ parte in contanti perte in cambiali. Ora la sto rivendendo nello stesso modo. E’ possibile passare le mie cambiali residue al nuovo compratore?grazie
salve,potrei sapere se qualcuno conosce i tempi massimo di accreditamento sul conto personale di una cambiale pagata?
Un mio cliente mi ha pagato una cambiale il 30/11 ed ancora oggi 19/12 nn ho ricevuto l’accredito…grazie
salve, dovrei calcolare l’importo di alcune cambiali che non mi sono state pagate tenendo conto del tasso soglia introdotto con la legge 108/1996.
La domanda è: di quale categoria di operazioni devo tenere conto per il calcolo?finanziamenti?
Ho un cliente che mi ha emesso una cambiale con scadenza 31.10.08 e’ andata in protesto, ma nel frattempo ha firmato il concordato preventivo. Il 22.01.09 il tribunale decidera’ se accettare o no in concordato. Cosa posso fare? So che con la firma del concordato non posso agire legalmente, grazie.
mi hanno pagato con una tratta di un loro cliente il 01/04/2008 scadeva e ancora oggi non me l’anno pagata. come posso farmi rivalere? posso andare dal loro cliente a incassare? sono la bellezza di €.10.000
mi è stato fatto decreto ingiuntivo per delle cambiali scadute nel 2001, ma le stesse non sono mai state messe all’ incasso nè mai protestate. Vorrei sapere se devo comunque pagare e perchè.
Per quanto ne sò le cambiali devono seguire un “normale” corso, ovvero stipula, bollo, incasso e pagamento o notaio e reso in banca se insolute, certo che una cambiale o una carta può acquistare valore se il giudice di competenza lo ritiene opportuno, ma questo rientra nel dettaglio della situazione, dei fatti, di eventuali testimoni e della veridicità del presunto creditore e anche della posizione del presunto debitore.
Inzomma è da giocarla in tribunale, ovvero se hai firmato una carta (in questo caso una cambiale senza bollo) ci sarà un motivo e se questo motivo è avallato da fatture o quant’altro di legale potrebbe avere lo stesso effetto di una cambiale protestata o quasi.
ci devono pagare un importo di € 3.300,00 ed il 22.09.2008 abbiamo versato alla Ns banca la cambiale con scadenza 10.10.2008.
Ci hanno detto che questa cambiale non ha validità per causa della data di scadenza,(troppo a ridosso della data di emmissione)
MA ESISTE UN TERMINE STABILITO?
Meglio se la cambiale è avallata da qualcuno che offra garanzie affidabili.
In ogni caso la cambiale è un titolo esecutivo. Puoi ottenere il pignoramento dei beni del debitore senza dover chiedere un decreto ingiuntivo al giudice.
Beninteso sempre che il debitore abbia beni mobili o immobili pignorabili …
Per il resto puoi leggere gli articoli di questa sezione.
Ciao,
Sto contrattando un pagamento con un potenziale acquirente, il quale vorrebbe pagare il 40% dell’importo a 3 mesi di distanza dalla consegna del prodotto. Vorrei tutelarmi condizionando il pagamento ad una cambiale. E’ possibile? In caso di mancato pagamento, posso rivalermi? Come devo fare dato che siamo in due città differenti (Torino, Genova)?
Grazie
Sei proprio sicuro che la cambiale sia stata pagata e che non sia stata, invece, protestata?
nel settimana (ultimo) di agosto e stata pagata un cambiale in mio favore …fino ad oggi (27 settembre) non e’ ancora stata accreditato sul mio conto..non sono in italia e la mia banca mi risponde che i tempi di accredito sono cosi…mi puoi dare una spiegazione del “viaggio” di un cambiale ipotecato dopo che e’ stata pagata? Grazie se mi puoi risponde sul e mail
Grazie Mille Karalis era proprio quello che cercavo !
Quello che cerchi è forse qui.
Buon giorno,
mi sapreste indicare gli importi massimi che si possono inserire nella cambiale e come calcolare in maniera sicura i bolli ? E’ necessario un notaio per vidimarla ?
Cordialmente
Mario
@ pucciott46
Il 2 luglio, per mancato pagamento, la cambiale è stata passata al notaio per la levata di protesto.
L’esito mi sembra chiaro, ormai.
ALLA FINE DI APRILE HO VERSATO ALLA MIA BANCA UNA CAMBIALE CON SCADENZA 30 GIUGNO ED A TUTTOGGI, 12 AGOSTO,NON MI E’STATO ANCORA ACCREDITATO L’IMPORTO DELLA SU DETTA E NON SI E’ IN GRADO SI SAPERE SE E’ STATA PAGATA O NO!L’ALTRA BANCA CI RISPONDE CHE IL TITOLO E’ ANCORA IN MANO DEL NOTAIO E NON NE CONOSCONO L’ESITO! DATO CHE NE HO ANCORA ALTRE DA INCASSARE, QUESTA ERA LA PRIMA, COME POSSO PRETENDERE DI CONOSCERNE L’ESITO IN TEMPI PIU’ BREVI?
Ho lo stesso problema e volevo sapere, visto che per legge un pagherò a vista va pagato lo stesso giorno della scadenza o nei due giorni feriali successivi alla stessa, la banca quanto tempo impiega ad uncassare una cambiale. Cioè ci sono dei tempi tecnici d’ incasso o semplicemente le banche se la prendono comoda e se ne fregano di noi che stiamo aspettando che accreditino certe somme? Grazie.