Agevolazioni mutui giovani » Ora requisiti meno restrittivi


Condizioni per l’accesso al Fondo di Garanzia delle giovani coppie che chiedono un mutuo per la prima casa: dal 21 settembre 2013 i requisiti di accesso a tali agevolazioni sono stati modificati così da consentire a più soggetti che vogliano acquistare un’abitazione di avere un finanziamento che, teoricamente, dovrebbe venire concesso con più facilità dalle banche, grazie alla garanzie statali.

Le modifiche introdotte sono contenute nel Dpr 103/2013, in vigore dal 21 settembre 2013.

Le nuove disposizioni (che incidono sul Dpr 256 del 17 dicembre 2010) alzano la soglia di reddito per i beneficiari ed eliminano l’obbligo di avere una percentuale di reddito da lavoro dipendente, per non escludere i giovani precari. I mutui chiesti non possono comunqaue essere superiori a 200mila euro.

La speranza è che si possano usare meglio i milioni sul Fondo di Garanzia per mutui agevolati ai giovani, visto che negli ultimi anni, con le precedenti condizioni, ne sono stati erogati solo un centinaio.

Riassumendo, ecco le delibere introdotte:

  • Reddito Isee non oltre i 40.000 euro annui (in precedenza 35.000); non più necessario il requisito del 50% almeno da contratto di lavoro atipico, ma in caso di domande presentate in contemporanea, se il Fondo comincia ad essere insufficiente si dà precedenza alle giovani coppie coniugate e i nuclei, anche monogenitoriali, con figli minori, i cui componenti non abbiano un contratto a tempo indeterminato;
  • Caratteristiche del mutuo casa: importo non oltre i 200.000 euro, tasso di interesse, fisso o variabile, non superiore al tasso effettivo globale medio sui mutui, pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia (in precedenza era massimo Euribor + 120 o 150 punti base per mutui a tasso variabile, superiori o meno a 20 anni, e Irs + 120 o 150 punti base per i mutui a tasso fisso);
  • Caratteristiche dell’abitazione: dai 90 metri quadri si passa a 95 metri quadri di dimensione massima; chiaramente deve essere la prima casa (abitazione principale) e non essere un immobile di pregio delle categorie catastali A1, A8, A9.

25 Settembre 2013 · Gennaro Andele

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Agevolazioni mutui giovani » Ora requisiti meno restrittiviAutore Gennaro Andele Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2013 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)