tasso applicato al mutuo
Mutuo e acquisto casa » qualche consiglio per scegliere più accuratamente il tipo di finanziamento adatto alle vostre esigenze
Per quanto riguarda l'acquisto della prima casa tramite un mutuo, siamo lieti di fornirvi qualche consiglio per scegliere più accuratamente il tipo di finanziamento adatto alle vostre esigenze. Quando arriva il momento di acquistare un immobile, si ricorre, quasi sicuramente, al mutuo ipotecario. Di solito questo tipo di finanziamento copre non più dell'80% del prezzo. E' possibile arrivare al 100%, ma serve una copertura assicurativa specifica che aumenta i costi. Al giorno d'oggi, dunque, la maggior parte dei mutui è stipulato per importi intorno al 50-60% del valore di mercato dell'immobile. Importante, innanzitutto, è la scelta del tasso di interesse. [ ... leggi tutto » ]
Mutuo prima casa » abbasso la rata: scopriamo l’iniziativa
Le giovani coppie hanno spesso difficoltà a comprare casa e/o ad avere un mutuo acquisto, così che il sogno di diventare proprietari della propria abitazione principale sia molto arduo da realizzare. Regione Lombardia, in collaborazione con ABI Lombardia (protocollo d'intesa sottoscritto il 3 luglio 2012) e Finlombarda S.p.A., mette a disposizione dei giovani sposi un contributo di circa 4,5 milioni di euro per abbattere fino a 2 punti percentuali il tasso di interesse del mutuo per l'acquisto della prima casa. Scopriamo l'iniziativa nel dettaglio. Abbasso la rata: i requisiti per accedere al mutuo agevolato Nello specifico, l'agevolazione si rivolge alle [ ... leggi tutto » ]
Il mutuo e le normative di legge
L'acquisto di una casa è per molte famiglie il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell'importo necessario ad effettuare l'acquisto trova nel mutuo immobiliare uno strumento estremamente utile. La scelta di un mutuo tuttavia va valutata con attenzione: comporta un impegno finanziario notevole e soprattutto produce effetti che per un lungo periodo di tempo legano il budget familiare all'andamento dei mercati finanziari. Per questo è una scelta che spesso è utile riesaminare nel corso della vita del mutuo. Nel tempo possono infatti intervenire sia fattori esterni (collegati ad esempio a variazioni [ ... leggi tutto » ]
Mutuo – il piano di ammortamento personalizzato o libero
Nel mio precedente post sui piani di ammortamento, ho parlato del piano di ammortamento più diffuso: il piano di ammortamento “francese” che prevede che ciascuna rata sia composta da una quota di interessi ed una quota di capitale (nella fattispecie il “francese” prevede che la quota interesse e la quota capitale si bilancino nel tempo in modo da mantenere, a parità di tasso di interesse, la rata costante). Il piano di ammortamento “a gestione autonoma” (altro modo per identificare quello di cui parlo oggi), invece, prevede che la rata (di solito mensile) sia composta dalla sola quota interessi (e perciò [ ... leggi tutto » ]
Mutuo chirografario
Chirografario vuol dire che discende da un documento firmato. In relazione ai mutui questa espressione si usa per indicare il finanziamento che non viene garantito dall'ipoteca, ma dal semplice impegno del debitore. Insomma, il mutuo che non è ipotecario è per definizione chirografario. Ed è quello che, se destinato a soddisfare esigenze individuali, conosciamo più comunemente come “prestito personale”. [ ... leggi tutto » ]