strisce pedonali


Investimento del pedone – quando c’è concorso di colpa

Giuseppe Pennuto - 29 Ottobre 2015


E' principio più volte affermato in giurisprudenza quello in forza del quale il conducente di un veicolo è tenuto a vigilare al fine di avvistare il pedone, anche quando questi eventualmente si impegni nell'attraversamento senza utilizzare le apposite strisce. Da ciò consegue che, nel caso di investimento di un pedone, perchè possa essere affermata la colpa esclusiva di quest’ultimo (e, quindi specularmente, l'insussistenza del nesso causale tra la condotta di guida del conducente del veicolo investitore e l'evento lesivo o mortale) rileva la sua avvistabilità da parte del conducente del veicolo. E' cioè necessario che quest’ultimo si sia trovato, per [ ... leggi tutto » ]


Quando ricorre la responsabilità esclusiva del pedone investito da un veicolo

Giuseppe Pennuto - 3 Dicembre 2014


Nel caso di investimento di un pedone da parte di un veicolo, il codice civile pone a carico del conducente una presunzione di colpa. Per vincere tale presunzione il conducente ha l'onere di provare che il pedone abbia tenuto una condotta anomala, violando le regole del codice della strada e ponendosi imprevedibilmente dinanzi alla traiettoria di marcia del veicolo investitore. Da cò deriva che la mera violazione, da parte del pedone, dell'obbligo di concedere la precedenza ai veicoli in transito quanto attraversi la strada al di fuori dei passaggi pedonali, non basta di per sè ad escludere in toto la [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale con investimento » quando il pedone non ha ragione

Andrea Ricciardi - 17 Novembre 2014


In un sinistro stradale, qualora venga investito un pedone, quest'ultimo, non sempre ha ragione. Il pedone non ha sempre ragione: anche lui può avere colpa (in tutto in parte) in un incidente stradale nel quale viene investito e tutto dipende da dove e come attraversa la strada. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 24204/14. Da ciò che si evince dalla pronuncia appena riportata, in un sinistro stradale con investimento, non è sempre vero che il pedone abbia ragione. Chi è a piedi e viene investito può avere una parte, o addirittura, tutta la colpa. Va [ ... leggi tutto » ]


Talvolta anche il pedone investito ha torto

Giuseppe Pennuto - 29 Settembre 2014


Secondo il codice civile, il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose derivanti dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Opera dunque una presunzione di responsabilità a carico del conducente del veicolo per i danni provocati a persone o a cose, che viene esclusa solo quando risulti provato che non vi era, da parte del conducente, alcuna possibilità di prevenire l'evento. Tale situazione ricorre allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l'automobilista si sia trovato nell'oggettiva impossibilità [ ... leggi tutto » ]


Multe » il manuale – notifiche, ricorsi e consigli per il sanzionato

Tullio Solinas - 31 Maggio 2013


Vi siete mai chiesti se la multe che avete ricevuto sono davvero da pagare? Se e come sia possibile contestarle? Con le ultime modifiche al Codice della Strada, in buona parte ignote agli automobilisti, è meno facile orientarsi tra le molte regole che sovrintendono al buon funzionamento della circolazione ed alla civile convivenza tra conducenti di veicoli. Il nostro staff vuole quindi proporre una raccolta di argomenti utili, specialmente a coloro che incorrono in multe per violazione al codice della strada. Seguirà quindi un piccolo vademecum per comprendere quali sono le sanzioni, come vanno pagate le multe, come e quando [ ... leggi tutto » ]