sostegno al reddito e prestiti per casalinghe
Pensione per le casalinghe – come ottenerla
Possono iscriversi al fondo di previdenza per le casalinghe, i soggetti di entrambi i sessi e di età compresa fra i 15 e i 65 anni di età se: svolgono lavoro in famiglia non retribuito connesso con responsabilità familiari, senza vincoli di subordinazione; non sono titolari di pensione diretta; non prestano attività lavorativa dipendente o autonoma per la quale sussista l'obbligo di iscrizione ad altro ente o cassa previdenziale; prestano attività lavorativa part-time se, in relazione all'orario e alla retribuzione percepita, si determina una contrazione delle settimane utili per il diritto a pensione. [ ... leggi tutto » ]
Prestiti personali per casalinghe » il vademecum
I prestiti personali per le casalinghe: scopriamo come si ottengono gli aiuti finanziari per le donne di casa. Era impensabile, fino a qualche tempo, fa che si potessero erogare finanziamenti a chi non aveva nessuna garanzia da offrire, come le donne che lavorano in casa senza remunerazione alcuna. Oggi, invece, a loro sono dedicati finanziamenti che prendono il nome proprio di prestiti casalinghe. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e chi li eroga. Quella delle casalinghe è un'importante categoria di persone, naturalmente donne, che s'impegnano prevalentemente nella gestione delle faccende domestiche e nella cura della casa per la maggior [ ... leggi tutto » ]