ritardo rate
Mutui e prestiti – il perverso meccanismo di accumulo dei ritardi nel pagamento delle rate e la comunicazione di decadenza del beneficio del termine
Come è noto, l'articolo 40 del Testo Unico Bancario (TUB), comma secondo (estinzione anticipata e risoluzione del contratto di mutuo), stabilisce che la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento della rata, quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata. La risoluzione del contratto comporta la Decadenza del Beneficio del Termine, ovvero l'obbligo, per il debitore, di corrispondere l'importo del debito residuo in un'unica soluzione e non attraverso il pagamento rateale. Se [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc – centrale rischi intermediazione finanziaria
Fra i SIC privati assume una importanza rilevante la crif (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria), nota anche come EURISC. CRIF La crif gestisce un archivio dati privato (EURISC appunto) a cui aderiscono le principali banche italiane. La crif è specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di referenziazione del credito, anche noti semplicemente come elenchi dei cattivi pagatori. La banca quando riceve richieste per la concessione di un finanziamento o, di apertura di un conto corrente, prima di deliberarne l'affidamento o l'apertura effettua numerosi controlli. L'istituto di credito, infatti, valuta le informazioni fornite dal richiedente nella documentazione e procede ad integrarle con altre desunte da [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc – domande e risposte per cattivi pagatori
Una serie di domande e risposte per comprendere cosa è la centrale rischi CRIF EURISC Proponiamo di seguito una serie di domande e risposte che possono aiutare i cattivi pagatori a comprendere chi è CRIF (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria), quali dati vengono registrati in EURISC, e come procedere, eventualmente, alla modifica e/o cancellazione delle proprie informazioni censite. Devo prestare il consenso al trattamento dei dati che mi riguardano nelle centrali rischi? L'adozione da parte dell'Autorità per la tutela della privacy del provvedimento del 16/11/2004 sul bilanciamento degli interessi (a integrazione del Codice deontologico) ha consentito di delineare i casi in cui le [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc – cosa è e come funziona questo archivio dei cattivi pagatori
Chi è CRIF? CRIF è una società che gestisce l'archivio informatico EURISC, in cui vengono registrati i dati personali dei soggetti che hanno chiesto e/o ottenuto un finanziamento da banche e finanziarie. Ovviamente in questo archivio viene tenuta anche l'informazione relativa a ritardi o mancati pagamenti delle rate di rimborso del prestito. In tal caso i soggetti segnalati vengono comunemente indicati come cattivi pagatori. Va inoltre aggiunto che EURISC di CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati, né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie). Le informazioni contenute nel SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) EURISC [ ... leggi tutto » ]
Rate di una finanziaria impagate – cosa ci si deve aspettare?
Rate finanziaria impagate - che succede ora? Per 2 mesi non ho pagato rate ed il 29 febbraio scade la terza rata. Questa sera, lunedi 27, ha telefonato la finanziaria alla quale ho chiesto il finanziamento, e vogliono sapere se domani, martedi 28, riuscivo a pagare la rata di 200eu, ed io risposi di no non avendo i soldi per poterlo fare e nessuno che potesse prestarmene ma avevo assicurato di pagare tutte e tre le rate,sabato 10 marzo, perchè avrei preso lo stipendo. Risposero che non era possibile visto che, da come scritto nel contratto, alla scadenza della terza [ ... leggi tutto » ]