prestiti fra parenti
Tutela del debitore » il quadro delle normative più efficaci per ostacolare il creditore
Tutela del debitore » Il quadro delle normative più efficaci per ostacolare il creditore Dal pignoramento all'esecuzione forzata, passando dagli assegni postdatati fino alla ricerca dei beni del debitore, fallimento, fondo patrimoniale e vendite all'asta: quali sono tutti gli ostacoli per il creditore a tutela del debitore? Approfondiamo la questione nei capitoli successivi. Come noto non esiste, in Italia, una carta fondamentale contenente con i diritti del debitore. Molte sono, però, le norme che stabiliscono alcune garanzie inderogabili in favore di chi è moroso e non ha adempiuto alle proprie obbligazioni. Le opinioni, comunque, sono assai contrastanti. Se da una [ ... leggi tutto » ]
Prestiti a parenti o amici » un’utile guida su come comportarsi per evitare spiacevoli disguidi
Prestiti a parenti o amici » Un'utile guida su come comportarsi per evitare spiacevoli disguidi Dispensare prestiti ad amici e/o parenti, a volte, può essere rischioso, poiché, si rischia, infatti, di non avere indietro restituito il compenso: ecco, dunque, un'utile guida su come agire per evitare spiacevoli disguidi. Nella fattispecie in cui si intenda effettuare prestiti ad amici o parenti bisogna evitare, comunque, di correre alcuni rischi. E' molto difficile, infatti, dire di no a un parente o un amico che ti chiede dei soldi in prestito, ma è altrettanto difficile recuperarli se poi questo si defila non restituendo il [ ... leggi tutto » ]
Riuscire ad ottenere prestiti senza busta paga o garanzie economiche solide » e’ davvero possibile oppure no? approfondiamo la questione
Riuscire ad ottenere prestiti senza busta paga o garanzie economiche solide » E' davvero possibile oppure no? Approfondiamo la questione Affrontare il tema dei prestiti è già di per se complicato: figuriamoci, addirittura, parlare oggi di prestiti senza busta paga o garanzie: si tratta di un aspetto davvero molto delicato. Come purtroppo tutti sappiamo, a causa della forte crisi economica che ha caratterizzato gli ultimi anni è diventato davvero molto più complesso riuscire ad ottenere la fiducia di una banca, o di altri intermediari finanziari, senza offrire in cambio delle reali e solide garanzie. Infatti, mentre in passato si potevano [ ... leggi tutto » ]
Prestiti tra parenti » il diritto alla restituzione va provato
Prestiti tra familiari: se in tribunale si chiede la restituzione di una somma di denaro data a titolo di mutuo, l'attore deve fornire la prova rigorosa dell'esistenza di un accordo pregresso per la restituzione dell'importo. Ove in giudizio si chieda la restituzione di una somma di denaro conferita a titolo di mutuo, e la vicenda si inserisca nell'ambito dei rapporti familiari, l'attore deve fornire la prova rigorosa della pattuizione del diritto alla restituzione dell'importo. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione, con sentenza 17050/14. Nell'ambito dei prestiti tra consanguinei, chiedere la restituzione di una somma, appunto prestata, è più complicato [ ... leggi tutto » ]
Il beneficiario di assegni bancari non è necessariamente un debitore
Il sedicente creditore che pretenda la restituzione di somme date in prestito è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, quindi, non solo la consegna, ma anche il titolo della stessa, da cui derivi l'obbligo della vantata restituzione. Infatti, l'esistenza di un contratto di prestito non può essere desunta dalla mera consegna di assegni bancari o di somme in denaro che, ben potendo avvenire per svariate ragioni, non vale di per sé a fondare una richiesta di restituzione. In altre parole, quando un soggetto ammette di aver ricevuto una somma di denaro, negando, tuttavia, che ciò sia avvenuto [ ... leggi tutto » ]