mutuo - ipoteca
Il mutuo ipotecario per tutti » ecco cosa deve sapere il debitore prima di stipulare il contratto
Il mutuo ipotecario per tutti » Ecco cosa deve sapere il debitore prima di stipulare il contratto Il mutuo ipotecario per tutti: ecco cosa deve sapere il debitore prima di stipulare il contratto con l'istituto di credito. Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio-lungo termine, che in genere dura da 5 a 30 anni. Di solito il cliente riceve l'intera somma in un'unica soluzione e la rimborsa nel tempo con rate di importo costante o variabile. Serve per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa di abitazione. È chiamato "ipotecario" perché il pagamento delle rate è [ ... leggi tutto » ]
Ipoteca sulla casa a fine mutuo » accertamenti sulla cancellazione gratis attraverso il web
Ipoteca sulla casa a fine mutuo » Accertamenti sulla cancellazione gratis attraverso il web Stop dell'ipoteca della banca a fine mutuo: a partire dall'8 luglio 2016 è possibile effettuare la verifica online, del tutto gratuitamente. Verificare direttamente su internet la cancellazione dell'ipoteca sul proprio immobile, è possibile. A partire dall'8 luglio 2016, infatti, tramite i canali dell'Agenzia Fisconline e Entratel, chi ha estinto un proprio debito può controllare lo stato della comunicazione di estinzione dell'obbligazione inviata dal creditore, come per esempio la banca, consultando gratuitamente l'apposito registro. Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale ad eccezione delle Provincie [ ... leggi tutto » ]
Estinzione dell’ipoteca per prescrizione in caso di acquisto del bene gravato dal vincolo
Estinzione dell'ipoteca per prescrizione in caso di acquisto del bene gravato dal vincolo L'ipotesi di estinzione dell'ipoteca per prescrizione opera unicamente nei riguardi dei soggetti terzi acquirenti dei beni gravati dal vincolo e consegue al decorso di venti anni dalla data di trascrizione del titolo di acquisto, naturalmente, in assenza di cause interruttive o sospensive della prescrizione stessa. L'estinzione dell'ipoteca per prescrizione rappresenta una deroga al principio generale dell'accessorietà dell'ipoteca al credito, sancendo una estinzione del diritto reale di garanzia in via autonoma rispetto al diritto di credito garantito, al ricorrere cioè di presupposti afferenti unicamente alla garanzia. La fattispecie [ ... leggi tutto » ]
Trasferimento della proprietà di un immobile su cui grava ipoteca a garanzia del mutuo – obbligo di accertamento di iscrizione pregiudizievole e responsabilità professionale del notaio
Il notaio incaricato della redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha certamente l'obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad effettuare le visure catastali e ipotecarie, la cui eventuale omissione è fonte di responsabilità. Il notaio che ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile, risponde, perciò, del danno patito dall'acquirente, a nulla rilevando se sia configurabile anche una responsabilità del venditore che abbia garantito la libertà del bene da ipoteca, vincoli o pesi di altra natura. L'opera professionale di cui è [ ... leggi tutto » ]
Fondo patrimoniale e ipoteca sul bene incluso
Efficacia dell'inclusione nel fondo patrimoniale di un bene oggetto di iscrizione ipotecaria effettuata in data antecedente a quella di costituzione del fondo Il fondo patrimoniale non tutela i beni in esso inclusi con efficacia retroattiva. Ad esempio, nel caso di acquisto di un immobile con mutuo ipotecario, l'inserimento dell'immobile in quelli compresi nel fondo patrimoniale non potrà impedire al creditore garantito da ipoteca di procedere nel pignoramento e nell'espropriazione coattiva dell'immobile, qualora il debitore si rendesse inadempiente nel pagamento delle rate del mutuo. Ciò in base all'articolo 2808 del codice civile. [ ... leggi tutto » ]