mutuo-consigli
Fondo di garanzia per i mutui prima casa » dalla normativa vigente fino ai chiarimenti del ministero delle finanze
Nell'articolo che segue, scopriamo tutto ciò che bisogna conoscere nell'ambito del fondo di garanzia per i mutui prima casa: a partire dalla normativa vigente fino ai chiarimenti del Mef. Al fine di favorire l'accesso al credito da parte delle famiglie per l'acquisto e l'efficientamento energetico della casa di abitazione, la legge di Stabilità 2014 ha istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze, il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa. Grazie al Fondo, è lo Stato ad offrire ai cittadini garanzie per l'accensione di mutui ipotecari per l'acquisto - ovvero per interventi di ristrutturazione e accrescimento [ ... leggi tutto » ]
Rent to buy » novità dal decreto sblocca italia: ecco cosa cambia
Inserita nel nostro ordinamento giuridico la formula del rent to buy, una valida alternativa al mutuo. Come chiarito in diversi articoli, Il rent to buy è il contratto con il quale un immobile è concesso in godimento con il diritto del conduttore di acquistarne la proprietà, imputando al prezzo, in tutto o in parte, i canoni versati. L'idea di base delle formule di rent to buy, simile all'affitto con riscatto, è quella di un contratto di locazione al quale fa seguito un contratto di compravendita. Questo è un modo per godere subito dell'immobile in affitto, con la possibilità di acquistarne [ ... leggi tutto » ]
Fondo di garanzia prima casa » il vademecum
E' in arrivo il Fondo di garanzia per la prima casa: salvo sorprese, saranno stanziati 200 milioni di euro per fare da garanzia per l'acquisto, la ristrutturazione o l'efficientamento energetico della prima casa. Garanzie sui mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari legati all'acquisto o ristrutturazione di alloggi da utilizzare come abitazione principale: è questo lo strumento di politica fiscale sulla casa varato dal Governo per limitare gli effetti recessivi in un settore strategico come quello dell'edilizia. Questo fondo, istituito nove mesi fa con la legge di stabilità per il 2014 per la concessione di garanzie sui mutui ipotecari [ ... leggi tutto » ]
Alternative al mutuo » la panoramica sulle formule più in voga
Da diversi anni a questa parte, l'accesso al mutuo per l'acquisto della casa è divenuto sempre più complicato: è, purtroppo, il pesante contraccolpo della crisi finanziaria che ha investito l'Europa e l'Italia stessa. Gli istituti di credito, intanto, proseguono con l'erogazione del mutuo, ma con parametri molto differenti: sono richieste ai clienti maggiori garanzie reddituali e finanziati importi inferiori rispetto al valore dell'immobile. Dunque, le banche hanno introdotto politiche di credito sempre più stringenti nella valutazione ed erogazione di finanziamenti che, di fatto, provocano un rallentamento nella concessione del mutuo per l'acquisto della prima casa. Da ciò ne deriva che, [ ... leggi tutto » ]
Rent to buy vs buy to rent » analogie differenze e particolarità
Quando, all'inizio del 2009, è stato introdotto il Rent to Buy in Italia, il termine suddetto risultava alla maggior parte delle persone totalmente nuovo, così come il concetto commerciale allo stesso collegato. Oggi, invece, essendo ormai esplosa la necessità di formule di compravendita alternative a quella tradizionale del mutuo, tutti vogliono cavalcare l'onda, senza però, di fatto, proporre nulla di nuovo. Ecco così che il vecchio affitto con riscatto viene riscoperto e ribattezzato con il nome di Rent to Buy, usurpando un nome che non gli compete ed ingenerando una notevole confusione nei consumatori. Analogamente altre forme contrattuali, da sempre [ ... leggi tutto » ]