multe sulle corsie riservate
Gli ausiliari del traffico possono elevare solo multe per divieto di sosta
Da molto tempo si discute sulla validità delle multe emesse dagli ausiliari del traffico, i così detti “vigilini”, istituiti con la legge 15.5.1997 numero 127, più comunemente nota come legge Bassanini bis. Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha finalmente messo fine alla diatriba affermando il principio secondo cui le uniche multe che gli ausiliari sono competenti ad emettere, sono quelle aventi ad oggetto la sosta dei veicoli e limitatamente alle aree oggetto di concessione. Viceversa sono assolutamente incompetenti per le rilevazioni di altre e diverse infrazioni. Il caso di specie riguarda un automobilista di Roma che, [ ... leggi tutto » ]
La multa – il verbale e la sua notifica
LA MULTA PER VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA - GLI ORGANI RILEVATORI Quando si viola una delle disposizioni del codice della strada si è soggetti ad una sanzione amministrativa (pecuniaria e, quando previsto, accessoria) la cui applicazione è disciplinata, oltre che dallo stesso codice anche dalla legge 689/81. In questo articolo vogliamo approfondire le modalità di contestazione e notifica dei verbali, nonchè le caratteristiche salienti degli stessi, corredando, laddove possibile, le varie disposizioni di legge con alcune importanti ed autorevoli sentenze. I principali organi che possono occuparsi della contestazione e della notifica delle sanzioni relative ad infrazioni stradali sono: in [ ... leggi tutto » ]
Multe – gli ausiliari del traffico non possono elevare multe ai ciclomotori parcheggiati sui marciapiedi
Gli ausiliari del traffico non possono somministrare multe ai ciclomotori parcheggiati sui marciapiedi. Su tale base la Cassazione ha accolto il ricorso di chi aveva contestato un verbale notificatogli per tale motivo. In primo grado grado il Giudice di pace aveva ritenuto valido la multa della polizia municipale, conseguito alla segnalazione dei "vigilini" ed aveva respinto il ricorso. Poi il ricorrente si era rivolto alla Suprema che si è pronunciata (sentenza numero 551 del 2009) accogliendo il ricorso. Nell'occasione è stato ricordato che "gli ausiliari del traffico, in tanto sono legittimati ad accertare e contestare violazioni a norme del Cds, in [ ... leggi tutto » ]
Multe – la notifica del verbale va effettuata entro 90 giorni da accertamento
Il nuovo codice della strada prevede che la notifica del verbale di multa va effettuata entro 90 giorni dall'infrazione Il nuovo Codice della strada (legge 120/10) ha, fra l'altro, accorciato i tempi per la notifica del verbale: un Comune aveva 150 giorni a disposizione dall'accertamento dell'infrazione per recapitare il verbale; per le infrazioni commesse a partire dal 13 agosto 2010 i giorni, per la cosiddetta "notifica breve" scenderanno a 90 (novanta). Doppio regime della notifica del verbale di multa per trasgressore ed obbligato in solido Il termine di 90 giorni per le notifiche dei verbali d'infrazione al codice della strada non è unico: [ ... leggi tutto » ]