multa per guida con cellulare
Multa per chi parla al cellulare mentre guida » ora i vigli urbani ti pedinano: è boom di sanzioni
Multa per chi parla al cellulare mentre guida » Ora i vigli urbani ti pedinano: è boom di sanzioni Aumentano i casi di vigili urbani, in borghese, che pedinano l'automobilista per coglierlo in flagrante, mentre guida parlando al telefono, ed effettuare la multa. Vigili urbani in borghese che pedinano autisti e motociclisti per pizzicarli con il cellulare alla guida. È l'ultima frontiera anti-furbetti della strada, una strategia d'attacco che da Firenze si sta diffondendo a macchia d'olio da Nord a Sud: da Padova (con 73 multe solo nella scorsa settimana, 161 euro di sanzione e -5 punti dalla patente) a [ ... leggi tutto » ]
Multa per guida con il telefono cellulare » anche al medico: non sussiste lo stato di necessità
Multa per guida con telefono cellulare: anche l'urgenza non ne giustifica l'uso. Neanche le urgenze scusano l'utilizzo del cellulare al volante: lo stato di necessità può essere invocato solo in caso di effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile, ovvero l'avere agito in esecuzione di un ordine non macroscopicamente illegittimo, nonché l'erronea persuasione di trovarsi in tali situazioni, persuasione provocata da circostanze oggettive. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Suprema Corte, con sentenza 21266/14. Medico alla guida, risposta alla chiamata d'emergenza sul cellulare: legittima la multa. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, [ ... leggi tutto » ]
Automobilista parla al cellulare mentre è fermo allo stop? » la multa è valida
Valida la multa all'automobilista che parla al cellulare mentre è fermo allo stop. Nella specie, è irrilevante che l'automobilista fosse ferma allo stop mentre era al telefono in quanto tale circostanza non fa venir meno la contestata violazione, visto che ai sensi dell'articolo 3 numero 9 Cds, per circolazione deve intendersi il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada. Inoltre, nel giudizio di opposizione a ordinanza, ingiunzione relativa a violazioni del codice della strada, la fede privilegiata di cui all'articolo 2700 Cc assiste tutte le circostanze inerenti alla violazione, giacché il pubblico [ ... leggi tutto » ]