multa notifica compiuta giacenza
La notifica di multe, accertamenti fiscali e cartelle esattoriali – ieri oggi e domani
Ci fu un tempo, tanto tempo fa, in cui le multe per infrazioni al codice della strada, gli avvisi di accertamento e le cartelle esattoriali venivano notificati dai messi comunali, dagli agenti della polizia municipale, dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti (purché abilitati) incaricati da Equitalia. I più anziani ricorderanno, forse, quel foglietto misterioso, la relata (per i giovani che fossero interessati, alcuni musei conservano ancora i pochi esemplari ingialliti che è stato possibile ritrovare) in cui l'incaricato della notifica doveva indicare la data, l'ora e il luogo di consegna dell'atto nelle mani del destinatario o di soggetti [ ... leggi tutto » ]
Atti trasmessi via posta – compiuta giacenza e perfezionamento della notifica per il destinatario
Com'è noto, nella notifica diretta effettuata tramite servizio postale, qualora il destinatario risulti temporaneamente assente, il postino lascia un avviso di giacenza dell'atto presso l'ufficio postale (a tale proposito, leggasi questo topic). In tale circostanza, è da confutare, a nostro parere, l'affermazione secondo la quale alcune Pubbliche Amministrazioni ritengono che qualora la giacenza superi i 10 giorni successivi al tentativo di consegna dell'atto non andato a buon fine, la notifica per il destinatario debba intendersi perfezionata il giorno in cui il postino ha lasciato l'avviso nella buchetta delle lettere (o sull'uscio di casa). Noi ci atteniamo, fino a prova contraria, [ ... leggi tutto » ]
Cosa è la notifica della multa per compiuta giacenza?
Buongiorno, vorrei capire cosa significa che una multa è stata notificata per compiuta giacenza. Grazie per il tempo che vorrete dedicare a questa mia richiesta, Riccardo Somatti, Bergamo Nei casi in cui non sia possibile eseguire la consegna per irreperibilità o incapacità o rifiuto de destinatario o dei terzi, l'ufficiale giudiziario o l'addetto delle poste deposita l'atto - rispettivamente - nelle casse del comune o presso l'ufficio postale. Il destinatario dev’essere messo al corrente di detto deposito con avviso affisso alla porta dell'abitazione e con raccomandata a/r. Nel caso di notifica attraverso messi o ufficiali giudiziari la notifica si dà [ ... leggi tutto » ]
La multa – il verbale e la sua notifica
Quando si viola una delle disposizioni del codice della strada si è soggetti ad una sanzione amministrativa (pecuniaria e, quando previsto, accessoria) la cui applicazione è disciplinata, oltre che dallo stesso codice anche dalla legge 689/81. In questo articolo vogliamo approfondire le modalità di contestazione e notifica dei verbali, nonchè le caratteristiche salienti degli stessi, corredando, laddove possibile, le varie disposizioni di legge con alcune importanti ed autorevoli sentenze. I principali organi che possono occuparsi della contestazione e della notifica delle sanzioni relative ad infrazioni stradali sono: in via principale la polizia stradale; la polizia di stato; l'arma dei carabinieri; [ ... leggi tutto » ]
Multa senza contestazione immediata – termini di notifica verbale
Ho subito una sanzione amministrativa, per eccesso di velocità , senza contestazione immediata. Dopo circa quattro mesi mi è stato notificato il verbale di multa presso la mia abitazione. Ho saputo che da qualche anno ci sono state delle modifiche riguardo i termini di notifica per le multe fatte per violazione del codice della strada. Che cosa è cambiato in sostanza? Di quanti giorni è il termine di notifica del verbale di multa? [ ... leggi tutto » ]