morosità incolpevole
Morosità incolpevole – requisiti e criteri per accedere al contributo destinato agli inquilini in ritardo nel pagamento dell’affitto
Quando un inquilino in ritardo nel pagamento dell'affitto può accedere al contributo per morosità incolpevole Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. La perdita o la consistente riduzione della capacità reddituale possono essere dovute ad una delle seguenti cause: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di [ ... leggi tutto » ]
Evitare lo sfratto? » ecco due espedienti: il termine di grazia e la morosità incolpevole
Evitare lo sfratto? » Ecco due espedienti: Il termine di grazia e la morosità incolpevole Avete preso una casa in affitto e, a causa di momentanea indisponibilità economica, non riuscite a pagare il contributo mensile al padrone dell'immobile? Ecco alcuni espedienti per poter evitare, o almeno ritardare, lo sfratto. Come sappiamo, lo sfratto per morosità è il provvedimento attraverso il quale il Giudice impone al conduttore (inquilino) di rilasciare e riconsegnare l'appartamento, in seguito al mancato pagamento del canone di affitto. Ritardare lo sfratto con il termine di grazia L'inquilino che non abbia pagato i canoni di locazione ha diritto [ ... leggi tutto » ]
Quando il comune paga l’affitto dell’inquilino moroso
Se il reddito del proprio nucleo familiare, risultante dalla dichiarazione ISEE, è uguale o inferiore al canone annuo di locazione, così come risulta da un contratto di affitto regolarmente registrato, l'inquilino rimasto indietro con il pagamento delle mensilità al padrone di casa può accedere al Fondo di morosità incolpevole di cui sono stati dotati i comuni ad alta tensione abitativa. La "morosità incolpevole" deve essere, tuttavia, riconducibile ad uno dei seguenti eventi che abbiano interessato uno o più componenti il nucleo familiare: perdita del lavoro per causa indipendente dalla volontà o dal comportamento del lavoratore; collocamento in mobilità o cassa [ ... leggi tutto » ]
Piano casa – mutui agevolati alle giovani coppie e ai lavoratori atipici – sostegno affitti e morosità incolpevole – sospensione rate mutuo
Fondo per la sospensione fino a 18 mesi del pagamento delle rate del mutuo Il Fondo è stato rifinanziato con 40 milioni di euro ed è anche noto come Fondo di Solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. Chi può chiedere il finanziamento Può presentare domanda il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale, titolare di un mutuo contratto per l'acquisto dello stesso immobile non superiore a 250.000 euro e in possesso di indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro. Il mutuo deve inoltre essere in ammortamento da almeno 1 anno al momento della presentazione della domanda [ ... leggi tutto » ]