microcredito microprestito social lending e migrant banking


Il progetto garanzia giovani dell’ue per trovare lavoro » la guida al programma contro la disoccupazione giovanile

Andrea Ricciardi - 15 Dicembre 2014


La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, [ ... leggi tutto » ]


Crowdfunding: come fare a meno delle banche » un esempio concreto

Giorgio Valli - 2 Novembre 2013


Il crowdfunding: ovvero come fare a meno delle banche. Ne avevamo parlato in questo blog. Oggi, questa nuova idea di finanziamento, inizia a svilupparsi concretamente anche nel nostro Paese. Due 28enne italiani, infatti hanno ideato Fabtotum, un dispositivo che entrerà in produzione proprio al politecnico la primavera prossima. Finanziata anche dal web dove, grazie al crowdfunding, hanno raccolto 600 mila dollari. Crowdfunding e come fare a meno delle banche: Un esempio concreto » Riepilogo Il crowdfunding è un canale alternativo di credito nato intorno al 2005 che ha tratto grande impulso dal clima di sfiducia verso il mondo della finanza [ ... leggi tutto » ]


Le virtù ed i vizi del social lending

Carla Benvenuto - 22 Agosto 2013


Il termine “social lending”, o in italiano prestito sociale è un ottimo prodotto di marketing: ammanta di un alone “equo e solidale” un modello di business ed una finalità che è quanto di più capitalista si possa concepire: un mercato finanziario dove ognuno possa diventare qualcosa di simile ad un banchiere, ma dove ne deve sopportare integralmente il rischio. Pedaggio necessario, temiamo, in un continente reso prospero e libero dal capitalismo, ma che non lo ha mai amato o rispettato. La funzione delle società di social lending è infatti quella di promuovere un mercato finanziario, di cui esse forniscono le [ ... leggi tutto » ]


Aspetti sociali economici e psicologici del microcredito

Chiara Nicolai - 20 Agosto 2013


Uno dei punti centrali dela filosofia del microcredito è che si devono aiutare i poveri a provvedere a se stessi.  "Non concedere  l'elemosina quando un mendicante ti tende la mano, perché quello non sarebbe un aiuto, al contrario innescherebbe un circolo vizioso" è solito ripetere Muhammad Yunus. Circa trent’anni fa, quando  cominciò a concedere  prestiti alle donne povere del Bangladesh, Muhammad Yunus si era  rivolto anche alle banche. Ma queste risposero, sprezzanti,  che non potevano erogare  prestiti a soggetti evidentemente non solvibili. Nel 2009  un destino "cinico e baro" per i banchieri (ma equo e solidale  per chi scrive)  ha [ ... leggi tutto » ]


Come fare a meno delle banche » il crowdfunding – regolamento consob

Giorgio Valli - 1 Agosto 2013


Avete un progetto o un'idea per avviare un'attività in proprio ma non avete fondi e a nulla è valso chiedere un prestito alla banca? Come fare, per fare a meno degli istituti di credito? Ora potete rivolgervi alle società che gestiscono il crowdfunding in Italia. Il crowdfunding è un canale alternativo di credito nato intorno al 2005 che ha tratto grande impulso dal clima di sfiducia verso il mondo della finanza dopo i fatti del 2008. Con questo termine si indica una forma di finanziamento che può avere differenti finalità ma è accomunata dal fatto di essere generata su web [ ... leggi tutto » ]