la grande crisi
Sanzioni tributarie – non si applicano se il versamento delle imposte è impedito dalla crisi economica o dall’inadempienza della pa
Quando è la crisi economica ed evitare l'applicazione delle sanzioni per omesso o ritardato pagamento delle imposte La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, con la sentenza numero 352/1/10, ha dichiarato che non possono essere comminate le sanzioni amministrative previste dall'ordinamento per il caso dell'omesso versamento di imposte se il contribuente non ha potuto provvedere al pagamento del dovuto perché versava in uno stato di forte crisi economica. Il caso sottoposto all'attenzione del collegio pugliese è quello, oggi invero molto frequente, di una società che, a causa dell'attuale congiuntura economica, verteva in un tale stato di crisi da non poter più [ ... leggi tutto » ]
Oggi come oggi, in tempi di crisi nera, il creditore si accontenta anche del 10% dell’importo originario a debito
Oggi come oggi, in tempi di crisi nera, il creditore si accontenta anche del 10% dell'importo originario. Diciamo dunque che la base di partenza per un accordo transattivo a saldo e stralcio dei debiti pregressi potrebbe attestarsi intorno alla soglia dei 3500 euro. Ma tutto dipende dall'attaccabilità del debitore, da quanto egli sia vulnerabile in ragione della proprietà di beni che potrebbero essere aggrediti da provvedimenti di pignoramento chiesti ed ottenuti dal creditore. La discussione continua in questo forum. Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum. [ ... leggi tutto » ]