indennità di maternità


Indennità di maternità anche alle madri libere professioniste che adottano un minore con sei o più anni di età

Lilla De Angelis - 7 Aprile 2016


Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice, dipendente o alla professionista iscritta alla gestione separata, durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un'indennità economica, erogata dall'INPS, in sostituzione della retribuzione. Il diritto al congedo ed alla relativa indennità spettano anche in caso di adozione o affidamento. In caso di adozione o affidamento di minore di nazionalità italiana il diritto al congedo spetta per i cinque mesi successivi all'ingresso in famiglia del minore stesso anche per le lavoratrici libere professioniste iscritte alla [ ... leggi tutto » ]


Anche alle madri lavoratrici autonome o imprenditrici i benefici previsti per le madri lavoratrici dipendenti

Piero Ciottoli - 26 Dicembre 2015


Come sappiamo, al fine di sostenere la genitorialità , promuovendo una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all'interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il padre lavoratore dipendente, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, ha l'obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di un giorno. Entro il medesimo periodo, il padre lavoratore dipendente può astenersi per un ulteriore periodo di due giorni, anche continuativi, previo accordo con la madre lavoratrice dipendente e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest'ultima. In [ ... leggi tutto » ]


Incostituzionale la norma che limita l’erogazione dell’indennità di maternità alle madri libere professioniste che abbiano adottato un minore con meno di sei anni di età

Lilla De Angelis - 24 Ottobre 2015


Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice, dipendente o alla professionista iscritta alla gestione separata, durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un'indennità economica, erogata dall'INPS, in sostituzione della retribuzione. Il diritto al congedo ed alla relativa indennità spettano anche in caso di adozione o affidamento. In caso di adozione o affidamento di minore di nazionalità italiana il diritto al congedo spetta per i cinque mesi successivi all'ingresso in famiglia del minore stesso e, solo per le lavoratrici libere professioniste iscritte [ ... leggi tutto » ]


Anche le madri disoccupate hanno diritto all’indennità di maternità

Ornella De Bellis - 23 Agosto 2014


Cominciamo con il definire cosa sia il congedo di maternità: il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro prima del parto comprende i 2 mesi precedenti la data presunta del parto e il giorno del parto nonché gli eventuali periodi di interdizione anticipata disposti dall'azienda sanitaria locale (per gravidanza a rischio); Il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro dopo il parto comprende i 3 mesi successivi al parto e, in caso di parto avvenuto dopo la data presunta, i [ ... leggi tutto » ]


Bonus irpef » indennità escluse dal beneficio ed indennità incluse

Giorgio Valli - 2 Giugno 2014


I percettori di indennità di disoccupazione come ASpI e mini ASpI che percepiscono tali indennità in un'unica soluzione, sono esclusi dal bonus Irpef. Lo ha chiarito l'INPS nella circolare numero 67 del 29 maggio 2014. Di seguito l'elenco delle prestazioni a sostegno del reddito escluse dal diritto al bonus Irpef. Le prestazioni a sostegno del reddito soggette a tassazione separata quali: TFR Fondo di garanzia di cui all'articolo 2 della legge numero 297/1982; TFR esattoriali di cui alla legge numero 377/1958; Una Tantum co.co.pro di cui all'articolo 2 commi 51 e seguenti della legge numero 92/2012; Pagamenti anticipati delle indennità [ ... leggi tutto » ]